“L'educazione come antidoto contro la violenza”: Milano ricorda Federico Barakat a 16 anni dalla sua scomparsa
Il piccolo fu ucciso dal padre nel febbraio del 2009 nel corso di un'incontro protetto presso i Servizi Sociali di San Donato Milanese

Federico Barakat
26 febbraio 2025
Sedici anni dopo la tragica scomparsa di Federico Barakat, il bambino di 8 anni ucciso dal padre nel 2009 nel corso di un incontro protetto presso i Servizi Sociali di San Donato, Milano si riunisce per ricordarlo e per riflettere sul ruolo cruciale dell'educazione nella lotta contro la violenza. L'associazione "Federico nel Cuore", fondata dalla madre di Federico, Antonella Penati, ha organizzato per mercoledì 26 febbraio a Palazzo Marino il convegno dal titolo "L'educazione come antidoto contro la violenza". L'evento, che prevede la partecipazione di importanti relatori, è stato pensato per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di promuovere modelli culturali alternativi alla violenza maschile. «È fondamentale investire in percorsi educativi che mettano al centro valori come l'uguaglianza, la libertà e i diritti delle donne - sottolinea Antonella Penati -. Ricordiamo Federico, che quest'anno avrebbe compiuto 25 anni, e ribadiamo l'urgenza di un impegno collettivo contro ogni forma di violenza». La tragica vicenda di Federico Barakat, ucciso durante un incontro protetto con il padre presso i servizi sociali di San Donato, ha lasciato una ferita profonda nella comunità. L'associazione "Federico nel Cuore" si impegna a mantenere viva la memoria del bambino e a promuovere iniziative per contrastare la violenza e sostenere le vittime.
26 febbraio 2025