Peschiera, Biciplan, AVS: «Progetto autorizzato con leggerezza dalla precedente Amministrazione guidata da Stefania Accosa»
L’abbattimento di 65 alberi oltre i 19 di Linate per la Linea 7 Cambio scatena le polemiche, Alleanza Verdi Sinistra: «Centrodestra, probabilmente troppo impegnato in litigi per la successione del Sindaco, non prestò la necessaria attenzione alle comunicazioni provenienti da Città Metropolitana di Milano»

Nella grafica sullo sfondo gli alberi tagliati di via Primo Maggio, Stefania Accosa (FdI) e nel cerchio in alto a sinistra l'Assessore all' Ambiente Paola Baratelli (AVS)
«...i tracciati si debbano adattare al territorio e non essere disegnati su una piantina»
Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) di Peschiera Borromeo, attraverso un comunicato ufficiale, ha espresso la propria posizione sul controverso abbattimento di 65 alberi, parte del progetto Biciplan promosso da Città Metropolitana. AVS non risparmia critiche alla precedente amministrazione comunale guidata da Stefania Accosa, ritenuta responsabile delle scelte che hanno portato a questa situazione.
Nel comunicato, AVS dichiara: «La nuova giunta comunale, tra le pesanti eredità della precedente amministrazione, si è subito trovata a gestire la partita della realizzazione della linea 7 del Biciplan di Città Metropolitana. Un’opera importante per tutti i Comuni coinvolti. Va subito detto che il progetto fu autorizzato con leggerezza dalla precedente Amministrazione comunale guidata da Stefania Accosa in data 10 gennaio 2024 con delibera di G.C. n.1. Riteniamo che il centrodestra, probabilmente troppo impegnato in litigi per la successione del Sindaco, non prestò la necessaria attenzione alle comunicazioni provenienti da Città Metropolitana».
«Il progetto fin dall’inizio prevedeva l’abbattimento di circa 65 piante oltre a quelle della sola via Archimede (ben 19) per far posto ad una pista ciclabile di attraversamento per Peschiera - si legge nella nota stampa -. Possibile che nessuno se ne accorse?? Possibile che mai fu inviata a Città Metropolitana una richiesta ufficiale di possibili migliorie da apportare??».
Pur dichiarandosi favorevole al progetto Biciplan, AVS sottolinea alcune criticità nella sua realizzazione:
«AVS è ovviamente favorevole alle piste ciclabili e ad una mobilità sostenibile perché, una volta definitivamente realizzato il progetto, doterà l’area milanese di un’infrastruttura fondamentale a cui poggiarsi per qualsiasi ciclabile promossa nei singoli Comuni. Il fatto che riteniamo il progetto “Biciplan” positivo non ci esime da evidenziare che i tracciati si debbano adattare al territorio e non essere disegnati su una piantina senza alcuna attinenza con la realtà».
L’intervento della nuova amministrazione
Sin dal suo insediamento, la nuova giunta guidata da Andrea Coden ha cercato di intervenire per limitare i danni e salvaguardare l’ambiente. AVS descrive così le azioni intraprese:
«Per queste ragioni, sin dal suo insediamento, l’attuale Giunta e l’Assessore all’Ambiente Paola Baratelli si sono attivati avviando colloqui con Città Metropolitana, i comitati di cittadini e le associazioni ambientaliste per provare a cambiare i tracciati e salvare il maggior numero possibile di alberi. Questo impegno ha portato al risparmio di dieci piante originariamente incluse nel piano di abbattimento ed al blocco degli abbattimenti nel periodo non consentito che per la nostra Regione termina il 15 ottobre. Inoltre, questa amministrazione ha ottenuto una compensazione ambientale (non prevista in origine) che prevede la piantumazione di due nuovi alberi per ogni albero abbattuto».
Il caso del salice commemorativo
Particolare attenzione è stata riservata al caso del salice piantato in memoria del giovane Andrea. Su questo tema, AVS precisa:
«In merito al Salice piantato in ricordo del giovane Andrea, è stato avviato un dialogo con i famigliari per trovare insieme una proposta di piantumazione di un nuovo albero al fine di tenere viva la memoria in tutti i Peschieresi».
L’incontro del 10 dicembre
Il comunicato di AVS si conclude con una riflessione sull’importanza del dialogo tra amministrazione, cittadini e associazioni. Si legge:
«Crediamo che la strada intrapresa dall’Assessore Baratelli di costruzione di un rapporto positivo e di confronto con il WWF, l’Associazione “Le donne degli Alberi” e la cittadinanza tutta, sia la via maestra per impedire che scempi di questo genere accadano in futuro. Con questo spirito, l’incontro del 10 dicembre è stato utile per chiarire ogni dubbio e rafforzare il senso di collaborazione tra istituzioni e comunità.L’incontro si è concluso con un importante appello a mantenere un dialogo aperto e a monitorare nel tempo l’evoluzione del progetto. AVS per prima, attraverso i suoi amministratori comunali Paola Baratelli (Assessore) e Franco Brioschi (Capogruppo Consiliare), garantiscono fin da ora il massimo impegno in questa direzione».