Intervista di Natale ad Andrea Coden, sindaco di Peschiera: sotto l’albero nuove assunzioni, nessun aumento di tasse e tariffe nel Bilancio 2025
il primo cittadino affronta le difficoltà legate alla gestione del territorio, le criticità infrastrutturali e le prospettive per il 2025, con uno sguardo di speranza e impegno verso il nuovo anno. Leggi la lettera di auguri alla cittadinanza.

Andrea Coden sindaco di Peschiera Borromeo insieme a Pippa
Peschiera Borromeo è un comune impegnativo, un luogo dove le sfide amministrative si intrecciano con un territorio vasto e complesso. In una lunga intervista con 7giorni, Andrea Coden, sindaco di Peschiera Borromeo, si racconta senza filtri. Si parla di piste ciclabili, manutenzioni stradali, scuole da ristrutturare, personale da rafforzare e nuove strategie per rendere il Comune più efficiente. Ma non mancano le riflessioni più personali e i buoni propositi per il 2025, un anno che, nelle parole del sindaco, sarà cruciale per la città.
Le sfide delle infrastrutture e delle piste ciclabili
Andrea Coden non nasconde le difficoltà legate alla manutenzione di 50 km di
rete stradale con marciapiedi e piste ciclabili: «Abbiamo piste ciclabili esistenti, come quella di via Milano,
abbandonate per anni. Radici di alberi hanno sollevato l'asfalto, le
staccionate sono scomparse e la manutenzione ordinaria è stata insufficiente»,
spiega il sindaco. La nuova pista ciclabile prevista dal Biciplan solleva dubbi
su chi debba occuparsi della manutenzione, soprattutto nelle aree di confine
tra centro abitato e zone extraurbane. Nell’incontro del 10 dicembre con Marco
Griguolo Consigliere Delegato alla Mobilità di Città Metropolitana di Milano, è
emerso che la manutenzione della nuova Linea 7 del Biciplan sarà condivisa con
i Comuni, fuori dal centro abitato sarà a carico di Città Metropolitana di
Milano, il resto a carico delle municipalità. Rimane difficile a Peschiera
Borromeo, per la sua conformità, sapere cosa rientri nel centro abitato o meno. Via 2
Giugno, ad esempio, è un caso emblematico: abitato o non abitato? Oltre a una
mappatura delle piste ciclabili esistenti, il Comune punta a programmare
interventi mirati, anche valutando tecnologie innovative.
«Non ci troveremo impreparati» afferma Coden.
La gestione delle scuole e del patrimonio comunale
Il tema del patrimonio immobiliare è altrettanto complesso. «Alcune scuole versano in condizioni drammatiche. Abbiamo avviato collaborazioni con professionisti per redigere un piano di opere pubbliche, e stiamo cercando di accedere ai contributi del GSE per l'efficientamento energetico», dichiara il sindaco. Le scuole di Monasterolo e Zeloforamagno sono le prioritarie: «Queste strutture richiedono interventi radicali, ma ci stiamo muovendo per trovare le risorse necessarie».
Sul fronte degli immobili confiscati alla mafia, la strategia del Comune è chiara: «Metterli a reddito per generare entrate da destinare ai servizi sociali». Una scelta che ha suscitato polemiche, ma che il sindaco difende: «Al momento non siamo strutturati per gestire direttamente nuovi immobili, ma possiamo usare i ricavi per potenziare i servizi. In futuro contiamo di svilupparee le risorse necessarie».
Personale e riorganizzazione interna
Uno dei principali obiettivi di Andrea Coden è stato il rafforzamento della
macchina amministrativa. «Entro fine anno
assumeremo otto nuovi dipendenti, tra tecnici e funzionari amministrativi. Non
succedeva da anni un ricambio di questa portata», afferma con orgoglio. La
carenza di personale è stato uno dei problemi più gravi ereditati
dall'amministrazione precedente, ma il sindaco assicura: «Con il nuovo anno arriveremo a una stabilità organizzativa». Ci sarà un tecnico che seguirà in esclusiva le manutenzioni stradali, una assoluta novità per Peschiera Borromeo.
Un esempio concreto è l’attenzione alle manutenzioni stradali: «Stiamo stipulando accordi quadro per interventi programmati e per gestire le emergenze». Progetti già avviati, come quello per via Galvani, testimoniano un cambio di passo nella gestione del territorio.
Collaborazione con i residenti di Bellaria: una svolta positiva
Sul tema di Bellaria, Andrea Coden si mostra fiducioso: «Siamo finalmente in dirittura d'arrivo grazie a una collaborazione proficua con i residenti. Abbiamo costruito un rapporto basato sul dialogo e sulla condivisione degli obiettivi, e questo ha portato a soluzioni condivise che tengono conto delle reali esigenze del quartiere». Il sindaco sottolinea come questo approccio abbia rappresentato una rottura con il passato: «Per anni, Bellaria è stata teatro di conflitti tra amministrazioni e cittadini. Ora, invece, stiamo dimostrando che lavorare insieme è possibile e porta risultati concreti».
Un Natale senza aumenti sotto l'albero
Tra le notizie più attese dai cittadini, la conferma che il bilancio 2025 non comporterà aumenti di tasse. «Nonostante l'aumento dei costi per il personale e le manutenzioni, siamo riusciti a ottimizzare le risorse senza gravare sui cittadini», dichiara Coden. Un regalo di Natale per Peschiera Borromeo.
Un'altra novità è l'introduzione della tassa di soggiorno, destinata a finanziare eventi culturali e miglioramenti della città. «È uno strumento per promuovere il territorio senza pesare sui residenti», sottolinea il sindaco.
L'introduzione dell'IRESA: una sfida per il futuro
Tra i progetti in corso, il sindaco ha discusso il'introduzione dell’IRESA, una tassa nazionale per la compensazione dell'inquinamento acustico generato dagli aeroporti. L'IRESA (Imposta Regionale sulle Emissioni Sonore degli Aeromobili) è un tributo istituito per mitigare l'inquinamento acustico nelle aree circostanti gli aeroporti civili italiani. Questo tributo di scopo è applicato alle compagnie aeree che effettuano decolli e atterraggi negli aeroporti civili situati all'interno del territorio regionale. «La settimana scorsa ho incontrato Regione Lombardia per valutare l’inserimento dell’IRESA. Si tratta di una tassa di scopo, i cui fondi sono vincolati a interventi specifici, come la costruzione di barriere fonoassorbenti e il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini che risiedono nelle aree aeroportuali», spiega Coden. Tuttavia, il Comune di Peschiera Borromeo, pur essendo interessato dagli impatti dell’aeroporto di Linate, finora ha ricevuto pochi benefici diretti. «Lavoreremo per garantire che anche Peschiera Borromeo possa accedere alle risorse necessarie per tutelare i propri cittadini». Per Peschiera Borromeo si tratterebbe di un entrata corrente pari a circa 600 mila euro l'anno.
Buoni propositi per il 2025
Guardando al futuro, Coden evidenzia alcune grandi sfide: il nuovo trasporto pubblico locale, il PGT, e il miglioramento delle relazioni con i cittadini. «Il mio obiettivo è coinvolgere maggiormente la comunità, sia attraverso incontri pubblici sia con una comunicazione più trasparente». Non manca una riflessione personale: «È stato un anno difficile, ma vediamo la luce in fondo al tunnel. Dedico molte ore al Comune, ma lo faccio con passione e con l'obiettivo di lasciare un segno positivo».
Infine, il sindaco rivolge un messaggio ai cittadini per le festività natalizie: «Auguro a tutti un Natale sereno e un 2025 di collaborazione e crescita. Peschiera Borromeo ha potenzialità enormi, e insieme possiamo costruire una città migliore».
L’intervista con Andrea Coden offre uno spaccato delle sfide e delle opportunità che attendono Peschiera Borromeo. Con una gestione attenta e progetti ambiziosi, il sindaco si impegna a trasformare le difficoltà in opportunità, puntando su una visione condivisa con i cittadini. Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo, e il primo cittadino promette di affrontarlo con determinazione e spirito di servizio.
Andrea Coden ci saluta consegnandoci
la lettera che ha preparato per i cittadini di Peschiera Borromeo (N.d.R. potete leggerla integralmente in calce all'articolo), e con una
considerazione con un leggero velo di amarezza rivolto a chi strumentalizza
argomenti importanti, con toni esacerbati: «Io
mi confronto ogni settimana con tutti i cittadini che chiedono di vedermi,
ognuno ha le sue legittime esigenze e cerco di prendere spunto da ogni incontro
per fare sempre meglio. Accetto anche le critiche, ma proprio non comprendo certe
modalità, certi atteggiamenti e soprattutto certe strumentalizzazioni di quello
che si vive quotidianamente faccio fatica a capirle. Speriamo che l’anno nuovo porti un po’di serenità anche nei giudizi, perché insieme a tutta l’amministrazione
comunale ci prendiamo cura del bene comune ogni giorno. Buone feste»…anche da
Pippa la simpatica cucciolotta del
sindaco Coden.
Giulio Carnevale

Andrea Coden sindaco di Peschiera Borromeo
La lettera di Andrea Coden alla cittadinanza per le feste di Natale
Cari cittadine e cittadini di Peschiera Borromeo,
Si avvicina il periodo di festa più bello dell’anno, che porta con sé tanti significati anche se ognuno di questi risuona in modo differente dentro di noi. Vi auguro che le prossime festività siano per ciascuno di voi un momento di pace, di riflessione e di calore familiare, circondati dalle persone che amate.
Spero che queste feste possano anche essere l’occasione per riflettere su ciò che veramente conta, per ritrovare lo spirito di comunità, che spesso facciamo fatica a ritrovare nella quotidianità di tutti i giorni. Vi auguro che queste feste portino nelle vostre case la magia della condivisione, della pace e della speranza.
Ci tengo a ringraziare tutte le persone che si impegnano per la nostra comunità e quindi per la nostra città: l’intero Consiglio, la Giunta, il personale del Comune per la professionalità e la capacità di resilienza che ogni giorno mette in gioco nell’affrontare la complessità dell’amministrazione pubblica.
Ringrazio le Forze dell’Ordine; le Istituzioni pubbliche e private; le scuole, le presidi e tutto il corpo insegnante e gli operatori scolastici; i tanti volontari delle associazioni sportive, culturali, sociali, che portano sul nostro territorio una ricchezza ineguagliabile di occasioni di crescita; e ancora le Parrocchie e i sacerdoti della nostra città, i medici di base, gli artigiani, i commercianti e gli imprenditori che, nella competenza e professionalità, fanno grande la nostra città.
Sono convinto che la grande ricchezza di Peschiera Borromeo sia data dalle persone che la abitano ogni giorno e spero che, con un atteggiamento sempre più costruttivo e collaborativo, insieme saremo capaci di guardare al futuro con fiducia, affrontando le sfide del nuovo anno con determinazione e ottimismo.
Formulo a tutti l’augurio che la BELLEZZA del Natale possa accompagnarci lungo tutto il corso del nuovo anno e della nostra vita guidandoci nelle avversità, rendendoci più forti e saggi.
Buon Natale e Buon 2025 a tutte e tutti.
Il sindaco
Andrea Coden