Remote Assistance, eccellenza tecnologica amplia i suoi orizzonti: dal monitoraggio dei lavoratori isolati a quello degli impianti tecnologici

Innovazione continua da Peschiera Borromeo: il servizio MIT Angelo Custode ora tutela anche i macchinari e le attrezzature

Ruggero Cerizza amministratore del Gruppo Inditel nella sala di controllo Remote Assistance

Ruggero Cerizza amministratore del Gruppo Inditel nella sala di controllo Remote Assistance

Nel panorama delle tecnologie dedicate alla sicurezza sul lavoro, c’è un’eccellenza tutta italiana che merita attenzione: si tratta di Remote Assistance, azienda con sede a Peschiera Borromeo, parte del Gruppo Inditel, specializzata in soluzioni di monitoraggio e teleassistenza per lavoratori isolati e impianti tecnologici complessi.

Il fiore all’occhiello dell’azienda si chiama Angelo Custode, un sistema progettato per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in condizioni di isolamento o in ambienti remoti, dove un intervento rapido in caso di emergenza può fare la differenza.

Un sistema pensato per chi lavora da solo

Il servizio Angelo Custode si basa su una piattaforma digitale evoluta, che combina dispositivi mobili, sensori e un sistema centrale di monitoraggio attivo H24. L’operatore può lanciare un allarme in caso di emergenza, ma il sistema è anche in grado di rilevare automaticamente cadute, immobilità prolungata o situazioni critiche, avvisando tempestivamente i soccorsi o il personale incaricato.

Non si tratta solo di un’app o di un semplice dispositivo GPS, ma di un’infrastruttura tecnologica completa, in grado di integrarsi con le esigenze specifiche di aziende pubbliche e private che vogliono tutelare i propri dipendenti in ogni situazione.

Una soluzione flessibile e scalabile

Angelo Custode può essere impiegato in numerosi contesti: dai cantieri edili alle aziende municipalizzate, dagli impianti di depurazione alle reti elettriche, fino a magazzini e stabilimenti industriali. La forza del sistema risiede nella sua modularità, che consente di configurare ogni dettaglio in base alla tipologia di attività svolta e al livello di rischio specifico.

Ogni operatore è seguito in tempo reale, e le centrali operative ricevono aggiornamenti continui, grazie a una combinazione di geolocalizzazione, allarmi vocali, comandi vocali e pulsanti di emergenza.

Oggi anche teleassistenza agli impianti: un portafoglio che si amplia

Con MIT - Monitoraggio Impianti Tecnologici, oggi Remote Assistance amplia il proprio portafoglio di servizi, affiancando alla teleassistenza alle persone anche la teleassistenza alle macchine.
Questa importante evoluzione consente al servizio MIT Angelo Custode di non occuparsi più solo della sicurezza dei lavoratori, ma anche di quella degli impianti tecnologici, attraverso il monitoraggio remoto, la rilevazione automatica delle anomalie e la gestione predittiva delle criticità.

In pratica, l’azienda peschierese è ora in grado di offrire una copertura integrata e completa per la tutela simultanea di persone e infrastrutture. Una doppia protezione che migliora sicurezza, efficienza operativa e sostenibilità.

Da Peschiera Borromeo a tutta Italia

L’identità locale dell’azienda è un valore aggiunto. Remote Assistance non è una multinazionale anonima: è una realtà radicata nel cuore della Lombardia, a Peschiera Borromeo, ma con una visione nazionale. Le sue soluzioni sono già utilizzate da enti e imprese in tutta Italia, e rappresentano un esempio concreto di innovazione Made in Italy che nasce fuori dai grandi poli industriali.

Essere parte del Gruppo Inditel, da oltre 40 anni protagonista nel mondo delle telecomunicazioni e della sicurezza, rafforza la capacità di Remote Assistance di proporre tecnologie affidabili e all’avanguardia.

Innovazione e responsabilità

La sicurezza non deve mai essere un’opzione, ma un diritto garantito: questa la filosofia che guida lo sviluppo del servizio Angelo Custode.
Remote Assistance non si limita a fornire tecnologia, ma investe in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni sempre più performanti e in linea con i cambiamenti del mondo del lavoro.

Peschiera Borromeo può così vantare un’azienda che rappresenta con orgoglio il meglio dell’innovazione italiana, unendo etica, competenza e attenzione concreta alle persone e agli impianti.