Riparte la stagione di eventi e iniziative al Parco Idroscalo: sport, cultura e divertimento nel “mare di Milano”

Il parco della Città metropolitana di Milano si rinnova con nuove strutture, eventi, servizi e sostenibilità ambientale. Attesi i Mondiali di Canoa 2025 e un’estate ricca di proposte per tutte le età

Il Parco Idroscalo inaugura la stagione 2025 con un ricco calendario di eventi, nuove strutture e servizi, riaffermandosi come uno dei migliori parchi attrezzati d’Europa. Situato tra Segrate e Peschiera Borromeo, accanto all’Aeroporto di Linate, rappresenta un vero e proprio “mare cittadino” per i milanesi.

Nuovi servizi e location per un’offerta ancora più completa

Tra le grandi novità, KORA, spazio multifunzionale sulla spiaggia est, aprirà a maggio con quattro aree tematiche: wellness, coworking, beach party e food&drink salutare. IDROBEACH, con nuovi bar e piscine, sarà inaugurato completamente il 1° giugno e ospiterà dj set estivi. VILLETTABEACH propone una doppia piscina immersa nel verde, perfetta anche per i più piccoli. Non mancherà il celebre PAPAYA BEACH CLUB, che dal 30 maggio offrirà dj set sotto le stelle ogni venerdì e sabato, oltre a relax in riva al lago nei weekend.

Sport, musica e divertimento: le realtà storiche si rinnovano

L’ASD Idroscalo Club continua a offrire sport acquatici come canoa, vela, SUP e dragon boat, con corsi aperti a tutti e attività accessibili anche per persone con disabilità. Il Circolo Arci Magnolia, che festeggia 20 anni, annuncia una stagione estiva ricca di musica dal vivo con artisti internazionali come Morcheeba, Papa Roach, Franco126 e La Rappresentante di Lista. Per i più piccoli, il Dolly Park propone tappeti elastici, gonfiabili e un castello pieno di avventure, con ristoro vista lago.

Inclusività e innovazione: Idroscalo diventa sempre più smart

Grazie a fondi regionali, il Parco ha realizzato nuove strutture per l’accessibilità, come pannelli braille, accessi facilitati in acqua e una futura app gratuita per la fruizione dei servizi. È stata rinnovata la segnaletica interna, e sono in corso interventi su sicurezza e illuminazione con luci a basso consumo e nuovi impianti audio per l’evacuazione. In ottica sostenibile, nasce il progetto della comunità energetica per la produzione e condivisione di energia rinnovabile tra enti pubblici e privati presenti nel Parco.

Manutenzioni, riqualificazioni e cura del verde

Proseguono i lavori di sistemazione dell’isola centrale, dei prati fioriti e del Laghetto delle Vergini, con l’obiettivo di renderlo nuovamente accessibile. Sono in corso la realizzazione di un nuovo edificio polifunzionale e il recupero dell’ex maneggio. Conclusi invece i restauri degli edifici storici come la Testata Nord, le Tribune e la Torre dei cronometristi, in vista dei Mondiali di Canoa 2025.

Il regno dello sport per amatori e professionisti

Oltre 22 discipline sportive sono praticabili all’Idroscalo, dalle più classiche come tennis e basket, a sport adrenalinici come wakeboard, arrampicata e dragon boat. Collaborano realtà come Rugby Milano, CUS Milano, Wakeparadise, Giacche Verdi e la Federazione Italiana Arrampicata Sportiva. Dal 20 al 24 agosto 2025, il Parco ospiterà i Campionati Mondiali di Canoa, evento internazionale di grande rilievo.

Balneazione sicura e gratuita nella Riviera Est

Anche quest’anno sarà possibile fare il bagno nella Riviera Est, in un tratto di circa 100 metri, delimitato da boe e sorvegliato da bagnini, con acqua certificata come eccellente. Si potrà scegliere tra spiaggia libera e le attrezzate Kora, Idrobeach e Papaya, perfette per prendere il sole in tutta sicurezza.

Un parco a misura di bambino

Aulì Ulè, il giardino dei giochi dimenticati, è pronto a sprigionare tutta la sua magia di parco incantato. Dedicato a tutti i bambini fino a 10 anni, è un’area di circa 20mila metri quadrati dove i bambini possono giocare liberi e divertirsi all'aria aperta. All'ingresso i piccoli saranno salutati da Mafalda, il personaggio ideato da Quino, che li invita a entrare nel mondo dell'immaginazione, per vivere mille avventure. Il Villaggio del bambino, con accesso gratuito, è una pietra miliare dell'intrattenimento per i piccoli all'Idroscalo. Un luogo speciale dove giocare in totale sicurezza. Attiva anche la collaborazione con la Fondazione De Marchi per attività inclusive con bambini fragili.

Campi estivi: natura, sport e avventura

Sono già aperte le iscrizioni ai campi estivi. Rugby Milano propone EduCamp, Rugby Academy e Pre-Season con attività per bambini e ragazzi nati dal 2007 al 2021. CUS Milano organizza l’IdroCamp 2025, con 10 settimane di sport per ragazzi dai 5 ai 15 anni. Giacche Verdi Lombardia offre campi estivi al maneggio con attività a contatto con la natura.

Cultura e arte immersi nel verde

Il Parco dell’Arte, con sculture e opere ambientali della Fondazione Cariplo e dell’Accademia di Brera, è un museo a cielo aperto. Il Museo Giovani Artisti e l’associazione OverArt contribuiscono ad arricchire l’offerta culturale. Il Teatro Walter Chiari, in stile greco, è il luogo ideale per letture, eventi o semplici momenti di relax vista lago.

Spazi dedicati agli amici a quattro zampe

Sulla sponda ovest, su un prato che si affaccia sul lago, attrezzata con panchine, cestini e due gazebo, è stata realizzata un’area cani dedicata ai migliori amici dell’uomo. Qui i cani possono correre liberi e buttarsi in acqua: è infatti l’unica zona in cui è concesso l'ingresso in acqua degli animali. L’Idroscalo è inoltre sede di addestramento ed esercitazione per i cani-soccorritori della Sics/Scuola italiana Cani di Salvataggio (www.canisalvataggio.it).

Punti ristoro per tutti i gusti

Lungo tutto il bacino sono presenti diversi luoghi dove rifocillarsi o anche solo fare una breve pausa. MoodliveMilano è il locale situato presso le tribune, offre un servizio ristorante, bar. Il chiosco La Fattoria di zio Alfredo adiacente il Dolly Park offre invece uno scenario alternativo. La struttura a forma di chalet è sia bar che tavola calda con tavolini vista bacino per pranzi (grigliate, panini, insalate, piatti caldi), merende e spuntini. In caso di pioggia improvvisa, o se si è alla ricerca di aria condizionata, è anche dotato di tavolini all'interno. Il ristorante in riva ovest è temporaneamente chiuso.

Uno sguardo al futuro

«Siamo orgogliosi di proporre quest'anno un Parco Idroscalo rinnovato nell'offerta e nelle strutture - commenta Roberto Maviglia, Consigliere delegato all’idroscalo della Città metropolitana di Milano - e che prosegue il suo lavoro di ammodernamento nell'ottica della sostenibilità sociale e ambientale, secondo una strategia chiara della Città metropolitana orientata all’inclusione sociale e alla transizione energetica. Ci aspettano altre novità che sveleremo nel dettaglio durante l'estate e nel corso dell'anno, in un continuo confronto aperto con il territorio e la cittadinanza. Tra le chicche del 2025, di sicuro, i Mondiali di canoa, attesissimi da tutti gli appassionati».

Come raggiungere il parco Idroscalo

L’Idroscalo si trova a est di Milano, a lato dell’Aeroporto di Linate tra i Comuni di Segrate e Peschiera Borromeo. Alla pagina https://idroscalo.org/info-utili/#arrivare sono riportate le indicazioni per raggiungerlo in autobus, metropolitana, automobile e bicicletta.

Per maggiori informazioni:

www.idroscalo.org

https://www.facebook.com/IdroscaloilmarediMilano

https://www.instagram.com/idroscaloilmaredimilano/