Maltempo a Peschiera Borromeo, tragedia sfiorata in via Papa Giovanni XXIII

Pezzi di tetto volano in strada: a salvare o passanti ci hanno pensano gli alberi. L’area è stata transennata in attesa dell'intervento dei Vigili del Fuoco

Via Papa Giovanni XXIII 24

Via Papa Giovanni XXIII 24 Pezzi di tetto rovinano in strada

Paura questa mattina a Peschiera Borromeo per una tromba d’aria che, poco prima delle ore 8, ha colpito la zona di via Papa Giovanni XXIII. La furia del vento ha divelto parte della copertura del tetto di un condominio al civico 24, scagliando in strada alcuni pannelli in lamiera coibentata.

Il fatto è avvenuto in un orario particolarmente delicato, quello di punta, in cui solitamente il marciapiede antistante è frequentato da famiglie con bambini in attesa dello scuolabus. La fermata, infatti, si trova proprio a ridosso del condominio colpito. Fortunatamente, oggi le scuole erano chiuse, e questo ha evitato il peggio.

Alberi provvidenziali frenano la caduta

I pannelli di lamiera, trasportati dalla violenza del vento, sono finiti da entrambi i lati della carreggiata, ma a evitare il disastro sono stati i rami degli alberi lungo la strada. La vegetazione ha frenato la caduta dei detriti, impedendo che colpissero persone o veicoli in transito. Tuttavia, alcuni pezzi sono rimasti pericolosamente impigliati tra i rami, rendendo rischioso anche solo transitare a piedi nella zona.

Area transennata e traffico deviato

Subito dopo l’accaduto, un equipaggio della Polizia Locale è intervenuto per sorvegliare l’area e garantire la sicurezza dei cittadini, in attesa dell’arrivo dei Vigili del Fuoco. L’intero tratto è stato transennato per evitare che qualcuno potesse accidentalmente avvicinarsi alla zona interessata, ancora instabile. Alcuni automobilisti, ignari del pericolo, sono stati fatti allontanare.

L’intervento dei pompieri è stato necessario per mettere in sicurezza la copertura danneggiata e rimuovere le lamiere rimaste appese tra i rami. Le operazioni sono ancor ain corso.

Danni contenuti, ma cresce la preoccupazione

Al momento non si registrano feriti né danni strutturali gravi all’edificio, ma la preoccupazione tra i residenti è alta. In molti sottolineano come eventi di questo tipo stiano diventando sempre più frequenti, anche in aree dove fenomeni simili erano rari fino a pochi anni fa.

«Ci è andata bene – racconta una residente –. Se oggi ci fossero stati i bambini sul marciapiede sarebbe stata una tragedia. È ora che si cominci a ragionare su come mettere in sicurezza i tetti, soprattutto nei condomìni più vecchi».

Le autorità stanno ora valutando la stabilità della struttura e la necessità di eventuali interventi di ripristino. Il Comune di Peschiera Borromeo non ha ancora diffuso una comunicazione ufficiale, ma si attende una relazione tecnica nei prossimi giorni.