Milano, vento forte, danni in stazione Centrale e al Castello Sforzesco. Alberi sradicati, chiusi i parchi giochi a Milano e Monza.
A Cornaredo un uomo di 34 anni è caduto da un ponteggio, vasi caduti dai balconi, alberi sradicati, vola una parte del tetto della Stazione Centrale, anche il parafulmine del Castello sforzesco trascinato via dal vento

Milano, via Cenisio angolo piazza Diocleziano

La copertura divelta alla Stazione Centrale
Mattinata da incubo nel capoluogo milanese. Un pezzo
di copertura della stazione centrale di Milano si è staccato a causa del forte
vento. I treni continuano a viaggiare regolarmente, non ci sono stati
danni a persone o cose.
Cadute anche le bandiere all'ingresso del Consiglio regionale.
Il parafulmine del Castello Sforzesco è volato insieme a delle tegole, così prudenzialmente
è stato chiuso l’intera struttura insieme al cortile di Palazzo Reale.
Intorno alle 11 erano circa un centinaio gli interventi gestiti dai Vigili del
fuoco di Milano a causa del forte vento che da alcune ore sta interessando Milano
e parte dell'hinterland. «Le attività di soccorso - spiegano in una nota i Vdf
- sono rivolte principalmente alla rimozione dei rami di alberi caduti, antenne
di condomini, impalcature, cornicioni pericolanti e tegole. Numerosissime le
chiamate di soccorso ancora adesso alla sala operativa di via Messina che ha in
coda altri settanta interventi da smaltire».
Chiusi i parchi pubblici della città a causa di raffiche
fino a 90 km/h. Il provvedimento è stato comunicato dall'amministrazione
comunale insieme all'invito ai cittadini di non utilizzare, per l'intera
giornata, le aree alberate e non recintate. L'avviso è arrivato dopo le diverse
le segnalazioni e gli interventi da parte dei vigili del fuoco e della
protezione civile su tutto il territorio per la caduta di alberi e rami. Danni
anche al parco Teramo, all’asilo di via Varesina, al cantiere della
pista ciclabile in Bicocca (fermo da mesi) e a Famagosta.
Anche a Monza l’amministrazione comunale ha chiusi i parco giochi della città.
È raccomandato evitare gli spostamenti se non necessari e, nel caso di
utilizzo del mezzo privato, evitare i viali alberati e la prossimità a ponteggi
edili. I condomini privati sono chiamati, dall'amministrazione comunale, ad
informare i propri condomini per evitare cadute di materiali dai balconi. È
attivo il centro operativo comunale che ha attivato i monitoraggi, le
segnalazioni e i controlli necessari.
Per ogni emergenza il Comune di Milano ha attivato il Centro operativo comunale
(Coc) che ha attivato i monitoraggi, le segnalazioni e i controlli
necessari.