Agricoltori e istituzioni a confronto a Mediglia: il futuro del Parco Agricolo Sud Milano

Venerdì 28 febbraio alle ore 16 presso il Teatro Polifunzionale di Bettolino di Mediglia, in Piazza Martiri delle Foibe si terrà un incontro per discutere il nuovo statuto del rinnovato Ente

L'Amministrazione Comunale di Mediglia ha organizzato un incontro pubblico per discutere il futuro del Parco Agricolo Sud Milano, un'area di grande valore per il territorio. L'evento, intitolato "Per un Parco Agricolo di eccellenza e non più solo un fardello!", si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 16 presso il Teatro Polifunzionale di Bettolino-Mediglia, in Piazza Martiri delle Foibe.

Un confronto tra agricoltori e istituzioni

L'obiettivo dell'incontro è creare un tavolo di confronto tra gli agricoltori, le istituzioni locali e gli Assessori Regionali competenti per discutere le prospettive di gestione del Parco Agricolo Sud Milano. Il dibattito ruoterà intorno al nuovo statuto del Parco, che mira a trasformarlo in un'opportunità di sviluppo sostenibile per le imprese agricole, superando le difficoltà burocratiche e gestionali che spesso lo hanno reso un peso anziché una risorsa.

L’Amministrazione comunale di Mediglia ha sottolineato l’importanza di valorizzare il ruolo degli agricoltori all'interno del Parco.

Le sfide del Parco Agricolo Sud Milano

Il Parco Agricolo Sud Milano, nato per tutelare il territorio rurale e promuovere la sostenibilità ambientale, si trova oggi al centro di un dibattito acceso tra chi vorrebbe una maggiore tutela della sua funzione agricola e chi, invece, chiede di ridurne le limitazioni per favorire nuove opportunità economiche.

Gli agricoltori lamentano spesso vincoli normativi troppo rigidi che impediscono lo sviluppo delle loro attività. Da qui nasce la necessità di una revisione dello statuto, per rendere il Parco uno strumento di crescita e innovazione. «Abbiamo bisogno di norme chiare che ci permettano di lavorare senza ostacoli burocratici e con un supporto reale per le nostre aziende», hanno affermato in più occasioni alcuni agricoltori della zona.

Un'opportunità di crescita per il territorio

Durante l'incontro saranno discusse le possibili strategie per coniugare sviluppo economico e tutela ambientale, cercando soluzioni concrete per migliorare la gestione delle risorse agricole. L'Amministrazione comunale di Mediglia si pone come mediatrice tra le esigenze degli agricoltori e le istituzioni, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra conservazione e innovazione.

L'invito è rivolto non solo agli agricoltori, ma anche ai cittadini interessati a conoscere e contribuire al dibattito su un tema che riguarda il futuro del territorio.

L’appuntamento è quindi fissato per venerdì 28 febbraio alle ore 16, un’occasione importante per ascoltare la voce di chi lavora sul campo e delineare insieme il futuro del Parco Agricolo Sud Milano.