Investire nell’immobiliare, consigli per comprare una casa da ristrutturare

Un investimento in campo immobiliare è sempre un’ottima soluzione, che può portare in dote diversi vantaggi. Prima di tutto, si può scegliere di comprare un appartamento o un’abitazione del tutto nuova, magari costruita di recente, oppure puntare su uno spazio che deve essere ristrutturato.

È chiaro che ogni strada è caratterizzata da vantaggi e svantaggi e bisogna mettere sulla bilancia tutto prima di prendere una decisione. Puntare sull’acquisto di un immobile che deve essere ristrutturato è un’operazione molto interessante, quando si cerca di risparmiare sul prezzo iniziale, dovendo poi mettere mano per sistemare l’appartamento. Di conseguenza, l’impegno economico, e non solo, che porta con sé non è proprio per tutte le tasche. Detto questo, in alcuni casi può convenire una scelta del genere, risparmiando qualcosa rispetto all’acquisto di un immobile nuovo di zecca.

Meglio affidarsi a dei professionisti

È abbastanza facile intuire come la cosa migliore da fare, nel caso in cui si scelga di acquistare una casa da ristrutturare, sia quella di affidarsi a dei professionisti che siano competenti e affidabili sotto ogni aspetto. D’altro canto, ci sono diversi team che si occupano di ristrutturazioni chiavi in mano Milano e in altre città italiane, ma l’importante è non farsi prendere dalla fretta di dover scegliere, valutando bene quella che rappresenta la soluzione più adatta alle proprie esigenze e più affidabile anche in termini esperienziali.

La convenienza di comprare una casa da ristrutturare

L’investimento in un’abitazione che deve essere ristrutturata può essere vantaggioso dal punto di vista economico, ma è chiaro che è legato a tutta una serie di aspetti. Nel complesso, si tratta di un’operazione che può diventare una vera e propria opportunità per risparmiare soldi in confronto all’acquisto di un’abitazione nuova oppure che è già stata ristrutturata.

Ad ogni modo, vanno presi in considerazione alcuni fattori fondamentali, come il costo complessivo dell’operazione di ristrutturazione. C’è da riflettere sul dato generale delle spese ed eventuali riparazioni che bisogna portare a termine per fare in modo che la casa comprata possa diventare effettivamente un ambiente abitabile. Si tratta di spese che possono differire anche notevolmente in base alla dimensione dell’immobile, così come in relazione alle sue condizioni strutturali e agli interventi che è necessario eseguire.

Un altro aspetto da valutare con grande attenzione è certamente il valore di mercato dell’abitazione. È fondamentale riflettere sul valore di mercato che la casa acquisterà una volta sistemata e terminata l’opera di ristrutturazione. Nel caso in cui il valore finale dovesse effettivamente risultare più alto rispetto al costo complessivo di tale operazione, allora chiaramente ci si trova di fronte a un vero e proprio affare, su cui conviene effettivamente investire.

Altri due fattori che devono essere inevitabilmente oggetto di valutazione sono il tempo e la manodopera necessari e la collocazione dell’abitazione da ristrutturare. Nel primo caso, è facile intuire come la ristrutturazione sia un’operazione che necessita un bel po’ di tempo e di lavoro, non solo in fase di progettazione, ma anche per quanto concerne lo sviluppo dei lavori. È questa la ragione per cui non si tratta dell’investimento più adeguato a tutti coloro che aspirano ad ottenere un ritorno il più rapido possibile.

Nel secondo caso, invece, è facile notare come la collocazione dell’abitazione può condizionare notevolmente il valore di mercato. Qualora la casa si dovesse trovare in un’area popolare piuttosto che in una zona dove i prezzi degli immobili risultano essere in aumento, allora può essere certamente vantaggioso mettere in atto l’investimento su un immobile che deve essere ristrutturato. In caso contrario, invece, è meglio pensarci due volte prima di spendere tanti soldi, che potrebbero non rappresentare un buon affare.