Credinvest, la soluzione per scontare i crediti fiscali del Super Bonus 110%, del bonus facciate 90 e 50%, attraverso la “cartolarizzazione”
Hans Kauffman: «I crediti dei bonus facciate e del super bonus sono molto valutati dagli investitori internazionali, dal momento che sono garantiti dallo Stato italiano e quindi a basso rischio di investimento pur garantendo un interessante tasso di interesse»

Cartolarizzazione crediti fiscali sul mercato
Non sono valsi a nulla gli appelli che il
settore ha rivolto al Governo. Le banche italiane hanno già comunicato alla
loro clientela che non sconteranno più le fatture dei lavori legati al
super-bonus. Il settore rischia il default. Il problema non riguarda solo i
nuovi cantieri ma anche quelli in corso che rischiano di fermarsi con il
rischio, per i committente, di dover restituire all’Agenzia delle Entrate
quanto già percepito. Il più classico dei pasticci all’italiana.
Per questi motivi molte aziende stanno cercando altre soluzioni extrabancarie, per
la cessione dei crediti fiscali, come esempio la cartolarizzazione gestita da Credinvest.
«Diamo la possibilità alle imprese ed alle famiglie, tramite i nostri partner in Italia, di monetizzare in maniera facile e veloce i crediti del superbonus 110 ma anche dei bonus facciate 90 e 50» dichiara Hans Kauffman, amministratore delegato di Credinvest.
Credinvest è un fondo inglese con una capitalizzazione di 500 milioni di euro, è tra i leader sul mercato delle cartolarizzazioni sul mercato inglese, 7giorni si è già occupata di questa innovativa company britannica in un articolo del 8 novembre 2021 dal titolo “Credinvest: la democratizzazione dell’accesso al credito”
La cartolarizzazione è un processo di emissione di titoli finanziari, garantiti dal pool dei crediti ceduti, che vengono collocati sul mercato ove gli investitori qualificati li acquistano. Nel caso di crediti fiscali verso lo Stato Italiano - come i superbonus - il mercato acquista i titoli concedendo immediata liquidità ai cessionari ed incassando, nei 10 anni previsti, i crediti fiscali, a fronte di un interesse che rappresenta il guadagno dell'investimento. A livello pratico, una società veicolo acquista i crediti dal cessionario pagandoli con le somme ottenute dalla vendita dei propri titoli sul mercato finanziario.
«I crediti dei bonus facciate e del super bonus sono molto valutati dagli investitori internazionali, dal momento che sono garantiti dallo Stato italiano e quindi a basso rischio di investimento pur garantendo un interessante tasso di interesse. Per questa ragione, Credinvest ha attivato una rete di partner in Italia per la loro commercializzazione», spiega Hans Kauffman.
«La cartolarizzazione è processo rapido e molto flessibile. Nella gestione di questo tipo di credito è importante la rapidità e la semplicità. Il collocamento è molto rapido ed operativo anche per gli importi minori: grazie allo strumento del pool che raccoglie crediti di cessionari diversi», conclude Kauffman.