Capodanno a Milano: divieto di vetro e superalcolici nelle strade, regole e area interessata
Norme di sicurezza dal 31 dicembre fino al mattino del primo dell'anno: vietata la vendita e l’asporto di bevande in vetro e lattine, superalcolici solo nei locali pubblici

Anche quest’anno, per garantire la sicurezza durante i festeggiamenti di Capodanno, il Comune di Milano ha emesso un’ordinanza che vieta la vendita, la distribuzione e la somministrazione di bevande in bottiglie di vetro e lattine, così come di superalcolici con gradazione superiore ai 21 gradi. Il divieto sarà in vigore dalle ore 18 di martedì 31 dicembre 2024 fino alle ore 6 di mercoledì 1° gennaio 2025.
La misura è stata comunicata da Palazzo Marino e punta a prevenire episodi di degrado e garantire una gestione ordinata dei flussi di persone nelle zone centrali della città, dove si concentreranno gli eventi e i festeggiamenti.
Le aree interessate dal provvedimento
L’ordinanza riguarda un’ampia porzione del territorio urbano delimitata da alcune delle principali arterie cittadine: viale Cassala, viale Isonzo, viale Umbria, viale dei Mille, viale Abruzzi, viale Brianza, via Lunigiana, viale Marche, viale Jenner, viale Monteceneri, viale Renato Serra, viale Murillo, viale Ranzoni, viale Bezzi e viale Misurata.
Nell’area individuata, il divieto si applica a diverse categorie di esercizi commerciali, tra cui:
- piccoli negozi di vicinato,
- medie e grandi strutture di vendita,
- attività artigianali,
- pubblici esercizi,
- distributori automatici,
- venditori ambulanti e street food.
Regole per la somministrazione delle bevande
Le restrizioni non si applicano ai locali con servizio al tavolo, dove sarà consentita la consumazione in bottiglie di vetro e bicchieri, purché avvenga all’interno dei locali o nei dehor appositamente allestiti. Resta però tassativamente vietato l’asporto di bevande in vetro o lattine, anche in questo caso.
Le bevande alla spina potranno essere vendute solo in contenitori di carta o plastica, garantendo così il rispetto delle norme di sicurezza.
Punto di comando interforze in piazzetta Reale
Per assicurare il coordinamento delle attività di controllo e pronto intervento, la Prefettura di Milano ha predisposto un punto di comando avanzato interforze in piazzetta Reale, organizzato in collaborazione con la Protezione civile comunale. Questa struttura avrà il compito di monitorare l’ordine pubblico e intervenire rapidamente in caso di necessità.
La misura, ormai consolidata nelle celebrazioni di fine anno, si affianca ad altre iniziative volte a tutelare l’incolumità pubblica e ridurre al minimo gli incidenti legati all’uso improprio di contenitori di vetro e al consumo eccessivo di alcolici.
Milano si prepara così a festeggiare l’arrivo del 2025 in sicurezza, richiamando cittadini e visitatori a rispettare le regole per garantire un clima sereno e di festa.