Peschiera, decorazioni per le feste? No, cibo e risorse per i volatili. I consigli dell'OIPA per aiutare gli uccelli selvatici durante l'inverno
Per aiutare le famiglie di volatili a superare l'inverno, alcuni animalisti hanno appeso riserve di semi, cereali e grassi vari, noci e frutta agli alberelli sulla ciclo pedonale di via XXV Aprile


I due alberelli di via XXV Aprile ricoperti di cibo per i volatili

I due alberelli di via XXV Aprile ricoperti di cibo per i volatili
Il beau geste di alcuni anonimi
Un'iniziativa da diffondere. Per questo motivo invitiamo i lettori di 7giorni ad inviarci le fotografie di simili gesti, le pubblicheremo e premieremo le più belle. Di seguito i Consigli dell'OIPA Italia Odv.
Sostieni gli uccelli selvatici del tuo territorio
Il decalogo dell'OIPA per aiutare gli uccelli sevatici durante l'inverno
Nei mesi invernali è particolarmente impegnativo per gli uccelli reperire il cibo necessario, e questo rende fondamentale il nostro aiuto. Quella che per noi è una piccola manciata di cibo può infatti davvero fare la differenza per la loro sopravvivenza.

Per prima cosa è fondamentale avere a
disposizione una mangiatoia per poter posizionare il cibo. Queste
possono essere tranquillamente acquistate ma possono essere facilmente
costruite in autonomia con materiali di recupero.
È importante che la mangiatoia sia posizionata in luoghi sicuri, che
difficilmente siano raggiungibili da altri animali, come cani e gatti
che possono predare gli stessi uccellini che vogliamo aiutare. Un’altra
cosa interessante è che la mangiatoia abbia vicino della vegetazione che
possa offrire agli uccelli una zona sicura e protetta, meglio se non
eccessivamente vicini con alle case onde evitare problemi con i vicini
di casa.
Ma quale cibo possiamo lasciare a disposizione per essere davvero d’aiuto? A dispetto di quello che si pensi, cibi come pane, riso o i cibi salati e speziati sono assolutamente da evitare; in mancanza d’altro, è preferibile usare prodotti di panetteria che siano almeno integrali e spezzettati in piccoli pezzi.
La cosa migliore sono però i semi: miglio, lino, girasole, panico, canapa, avena. Per fornire proteine sono indicate anche le lenticchie secche per esempio. Va bene anche il cibo per canarini e quello per selvatici, facilmente acquistabile presso garden e vivai. Si può optare per la frutta fresca di stagione come pere, mele e cachi (questo vale però per gli uccelli insettivori, come merli, pettirossi ecc) e soprattutto frutta secca (noci, nocciole, pinoli, arachidi non salate). Aggiungendo della margarina, si possono creare degli impasti sferici proprio come quelle che si possono comprare.
Oltre al cibo è utile anche mettere a disposizione dell’acqua: proprio come d’estate, infatti, gli uccelli possono voler fare un bagno anche d’inverno. Possiamo scegliere di usare una comune bacinella (meglio se pesante, come un vaso di terracotta), anche se, per ragioni di pulizie ed igiene, è meglio una vasca con acqua corrente: se optiamo per una bacinella è importante cambiare l’acqua almeno una volta al giorno.
In termini di tempo, è meglio posizionare il cibo nel primo mattino e alla sera: questo aiuterà gli uccellini a fare il pieno di cibo prima di andare a dormire, ed avere il cibo poi appena svegli, in modo da avere le energie per affrontare la giornata.
Nell’aiutare i volatili selvatici è fondamentale la continuità: una volta che si inizia a mettere cibo a disposizione occorrerà continuare a farlo, perché gli uccelli conteranno sul vostro aiuto. Tutto ciò vi darà la splendida opportunità di osservare tantissime delle bellissime specie di uccelli che vivono attorno a noi.
L’OIPA Italia è una Odv (Organizzazione Di Volontariato)
Associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente (DM del 1/8/2007 pubblicato sulla G.U. n. 196 del 24/8/2007)
Riconosciuta dal Ministero della Salute (Decreto n. 6/2021 En.As. del 26/10/2021)
L’OIPA Italia è iscritta al Registro Generale Regionale del Volontariato della Regione Lombardia sezione B CIVILE al n° progressivo 3010.
OIPA Italia OdvOrganizzazione Internazionale Protezione Animali
www.oipa.org