Peschiera Borromeo: sei anni di silenzio sulla cittadinanza onoraria a Liliana Segre
Nel 2019, il Consiglio Comunale approvò all'unanimità la mozione per conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita. Sono cambiati 3 sindaci, me nessuna novità

Liliana Segre
Nel Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, è doveroso riflettere non solo sugli orrori del passato, ma anche sulle azioni presenti che ne perpetuano la memoria. A Peschiera Borromeo, sei anni fa, il Consiglio Comunale approvava all'unanimità una mozione per conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto e testimone instancabile degli orrori nazisti. Eppure, nonostante il tempo trascorso, tale riconoscimento non è mai stato formalizzato.
Una promessa disattesa
Era il 2019 quando il consigliere comunale Carla Bruschi propose di onorare Liliana Segre e Egea Haffner, testimone dell'esodo giuliano-dalmata, con la cittadinanza onoraria. La mozione, accolta con favore da tutte le forze politiche, sembrava destinata a concretizzarsi in breve tempo. Tuttavia, come riportato da "7giorni" in un articolo, a distanza di sei anni dalla delibera, nulla è stato fatto per dare seguito a quella decisione.
Il valore simbolico del riconoscimento
Conferire la cittadinanza onoraria a figure come Liliana Segre non è un mero atto formale, ma un gesto dal profondo significato simbolico. Significa riconoscere e onorare chi ha vissuto sulla propria pelle le atrocità della storia, trasformando il dolore in testimonianza e impegno civile. È un modo per educare le nuove generazioni, affinché gli errori del passato non si ripetano.
Un silenzio assordante
Il mancato conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta una grave mancanza da parte dell'amministrazione comunale. Nonostante le promesse e le delibere, l'inerzia ha prevalso, lasciando cadere nel vuoto un'iniziativa di grande valore morale e culturale. Questo silenzio è ancor più assordante nel contesto del Giorno della Memoria, quando il ricordo e la riflessione dovrebbero essere al centro dell'attenzione collettiva.
L'importanza di mantenere gli impegni
Le istituzioni hanno il dovere di mantenere gli impegni presi, soprattutto quando riguardano temi di così alta rilevanza etica. La mancata attuazione di una delibera unanime mina la fiducia dei cittadini nelle loro rappresentanze e sminuisce il valore delle decisioni consiliari.
Un appello all'azione
In occasione di questo Giorno della Memoria, rivolgiamo un appello all'amministrazione comunale di Peschiera Borromeo affinché dia finalmente seguito alla mozione approvata sei anni fa. È tempo di onorare le promesse fatte e di rendere omaggio a Liliana Segre, simbolo vivente della resilienza e della memoria storica.
Non possiamo permettere che l'oblio e l'indifferenza prevalgano. Ricordare è un dovere, ma agire è una responsabilità.