Peschiera Borromeo: San Bovio e San Felice senza medico di base, domani ultimo giorno di servizio per il dottor Luigi Di Palma
Dopo 45 anni di attività, di cui 42 a San Bovio, il medico lascia circa 2000 pazienti nel dubbio. Attivato un ambulatorio temporaneo, ma i cittadini sono preoccupati: «E ora dove andremo?». Centinaia di pazienti manifestano stima e riconoscenza al loro dottore.

Dottor Luigi Di Palma
Il 24 aprile sarà l'ultimo giorno di servizio per il dottor Luigi Di Palma, storico e apprezzato medico di base di San Bovio e San Felice, a Peschiera Borromeo. Dopo 45 anni trascorsi al servizio della comunità, 42 a San Bovio, Di Palma lascia la sua professione e circa duemila pazienti, molti dei quali in questi giorni hanno manifestato tutta la loro preoccupazione e il loro affetto nei suoi confronti.
Nonostante una petizione popolare con centinaia di firme, la proroga di 30 gg avuta il 24 marzo, e la disponibilità del medico a proseguire il servizio finché non fosse stato individuato un sostituto, le autorità sanitarie competenti non hanno accolto la sua proposta, aprendo una fase di grande incertezza per i cittadini.
Le parole del dottor Di Palma
Il medico ha commentato con evidente commozione questi ultimi giorni trascorsi in ambulatorio: «Sono profondamente commosso dal calore e dall'affetto che i miei pazienti mi stanno dimostrando in questi giorni. Ho sempre cercato di fare il mio lavoro con passione, ma questo affetto supera ogni mia aspettativa. Ringrazio di cuore tutti gli amici che hanno sottoscritto la petizione e il sindaco Andrea Coden per averle provate tutte insieme a me. Peccato, non abbiamo ricevuto le risposte che ci aspettavamo. La mia unica amarezza è verso chi, anche in un momento così delicato per l’intera comunità, non ha perso occasione per strumentalizzare politicamente la vicenda, che di politico non aveva proprio nulla».
La situazione attuale
Nel frattempo, il presidente delle Farmacie Comunali ha comunicato che, per garantire la continuità assistenziale ai pazienti rimasti senza medico di base, è stato istituito un ambulatorio temporaneo di Medicina Generale presso la Casa di Comunità di via Matteotti 25, gestito a turnazione da diversi medici.
Come usufruire del servizio temporaneo
L’ambulatorio temporaneo sarà operativo secondo un calendario definito mensilmente e, per accedere al servizio, sarà obbligatorio prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 3468509715 o 3426630973, inviando un messaggio WhatsApp oppure inoltrando una mail al CUP dell'ASST Melegnano-Martesana ([email protected]), allegando sempre una foto o scansione della propria tessera sanitaria.
La preoccupazione dei cittadini
Nonostante l’attivazione di questo servizio temporaneo, tra gli assistiti prevalgono la confusione e l'inquietudine. «E adesso dove andremo?» è la domanda ricorrente tra coloro che per decenni si sono affidati al dottor Di Palma. La temporaneità della soluzione proposta non sembra tranquillizzare una comunità che teme di perdere quel fondamentale punto di riferimento sanitario rappresentato dal medico di famiglia.
Emergenze e documentazione necessaria
Le istituzioni ricordano infine che, in situazioni di urgenza o emergenza, resta obbligatorio rivolgersi al numero unico di emergenza 112. È raccomandato inoltre agli assistiti di portare sempre con sé la tessera sanitaria, la documentazione relativa ad eventuali esenzioni per reddito o patologia, i referti di visite recenti e l’elenco aggiornato dei medicinali assunti, al fine di facilitare la continuità dell'assistenza medica nel periodo di transizione.
Una pagina si chiude per la storia sanitaria di San Bovio e San Felice: resta però forte il legame di gratitudine tra il dottor Di Palma e i suoi pazienti, a testimonianza del ruolo fondamentale che il medico di base continua ad avere nel tessuto sociale della comunità.