Carla Bruschi, in vista del congresso di Forza Italia, tira le somme del suo mandato: «Abbiamo ricostruito il centrodestra di Peschiera Borromeo»
Dopo un anno da Commissario cittadino di Forza Italia, Bruschi traccia un bilancio della sua gestione e guarda al futuro del partito in vista del congresso

Carla Bruschi Commissario cittadino di Peschiera Borromeo e Vicecoordinatore provinciale di Forza italia
A un anno dal suo incarico come Commissario cittadino di Forza Italia a Peschiera Borromeo, Carla Bruschi fa il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive future del partito. In un periodo di transizione delicato, segnato dalla sconfitta alle elezioni comunali e dalla necessità di ricostruire un centrodestra frammentato, Bruschi ha guidato il circolo cittadino con l’obiettivo di riorganizzare le forze e ricompattare la coalizione.
Un’eredità complessa e una sfida da affrontare
«Da quando ho ricevuto l'incarico di Commissario, ho raccolto l'eredità di Mario Orfei, che dopo tanti anni ha lasciato il ruolo per candidarsi a Sindaco di Peschiera Borromeo con una proposta trasversale, capace di raccogliere il massimo consenso» spiega Carla Bruschi. «Insieme alla sua lista civica, nella quale hanno partecipato numerosi esponenti di Forza Italia, il risultato elettorale è stato significativo, ma purtroppo non sufficiente per la vittoria della nostra coalizione».
Il centrodestra, già in difficoltà, ha dovuto affrontare una crisi profonda, che ha contribuito alla divisione della coalizione e alla sconfitta alle urne. «Abbiamo raccolto l'eredità di un centrodestra a pezzi» prosegue Bruschi. «Una crisi innescata dal rifiuto di dare una dovuta rappresentanza in Giunta a Forza Italia, a pochi mesi dalle elezioni, che ha poi portato alla spaccatura definitiva. Il progetto non era condiviso».
La ricostruzione di un centrodestra unito e un opposizione più forte
Nonostante le difficoltà, Bruschi si dice soddisfatta del percorso intrapreso: «Da quegli errori siamo ripartiti e, insieme a Lega e Fratelli d’Italia, abbiamo gettato le basi per un nuovo progetto condiviso per Peschiera Borromeo. Il primo passo concreto è stato l’incontro pubblico sul Parco Agricolo Sud Milano del 20 febbraio, evento inaugurale di una serie di iniziative che ci vedranno attivi e propositivi come centrodestra, insieme, uniti».
Bruschi sottolinea inoltre un aspetto fondamentale: la continuità politica che Forza Italia ha sempre garantito a livello locale. «In passato Forza Italia ha rappresentato tutto il centrodestra in Consiglio comunale, anche quando né Fratelli d'Italia né la Lega avevano rappresentanti nell’assemblea cittadina» spiega. «Per questo, è stato naturale riprendere il filo del discorso, guardando avanti con un minimo di autocritica necessaria. La politica lungimirante deve sempre imparare dagli errori del passato, ma soprattutto deve concentrarsi su ciò che la gente e gli elettori si aspettano. Questo è ancora più importante alla luce degli straordinari successi di questo governo nazionale del centrodestra, che dimostra come l’unità e la coerenza possano portare risultati concreti per i cittadini».
Bruschi evidenzia anche come questo nuovo percorso condiviso darà maggiore incisività all'opposizione in Consiglio comunale, un aspetto fondamentale per bilanciare l’azione amministrativa. «Il centrosinistra cittadino ha fatto una falsa partenza» spiega, «in questi mesi, l’amministrazione non è riuscita a dare risposte concrete alle promesse elettorali, lasciando la città in una condizione di difficoltà evidente. Per questo, un’opposizione più compatta e strutturata sarà essenziale per incalzare la Giunta e far emergere le contraddizioni di questa gestione. La nostra presenza sarà costante e determinata, nell'interesse della città e dei cittadini che meritano un'amministrazione efficiente e all’altezza delle aspettative».
Per Bruschi, la più grande soddisfazione della sua gestione
è stata proprio la ricostituzione di un progetto comune: «In vista
dell'imminente congresso cittadino di Forza Italia, posso dire con orgoglio che
abbiamo ricostruito un centrodestra coeso. Inoltre, un risultato significativo
è stata l'adesione di alcune persone rappresentative della Lista Peschiera al
Centro a Forza Italia. Mi presento al congresso con la consapevolezza di aver
fatto tutto il necessario per dare a Peschiera Borromeo il futuro che merita».
Il futuro del partito e la questione della segreteria cittadina
Ma Carla Bruschi si ricandiderà come Segretario cittadino di Forza Italia? Alla domanda, la sua risposta è chiara: «Il nostro obiettivo è arrivare al congresso con una candidatura unitaria, che metta d'accordo tutti i numerosi iscritti. Ci confronteremo all'interno del nostro gruppo. Io, come sempre, rimango a disposizione del partito e della città che amo, Peschiera Borromeo. Ma la decisione sarà collegiale».
Con il congresso alle porte, il percorso di Forza Italia a Peschiera Borromeo entra in una nuova fase. Se da un lato Bruschi traccia un bilancio positivo del lavoro svolto, dall’altro l’incognita sulla futura guida del partito resta aperta. L’obiettivo, però, è chiaro: costruire un centrodestra forte, coeso e pronto a tornare competitivo.