Numerosi sono i fiori invernali spontanei che possiamo vedere girando nel territorio del sud-est milanese |Gallery|
La rubrica di Walter Ferrari. La natura non guarda il calendario, ai primi tepori invernali spuntano le prime foglioline, una bellissima emozione.

Fiori invernali
16 febbraio 2019

Piano piano l’inverno si sta allontanando: iniziato per convenzione il 22 dicembre terminerà il 21 marzo p.v.
La natura però non guarda il calendario, ma il sole. Ai primi tepori invernali già si risveglia facendo spuntare le prime foglioline. Numerosi sono i fiori invernali spontanei che possiamo vedere girando nel territorio del sud-est milanese o all’interno dell’Oasi Carengione. Di questi voglio citarne una decina che ho più volte ammirato e fotografato, e ogni anno è una bellissima emozione.
Già a partire da fine gennaio si possono ammirare:
Il Bucaneve ( Galanthus nivalis, famiglia Amaryllidaceae ) con i caratteristici fiori bianchi appunto come la neve, ha un fusto leggermente striato, eretto, alto 10-30 cm. Le foglie basali sono guaine membranose, le altre sono nastriformi e arrotondate all’apice. I fiori solitari, penduli, formati da 3 tepali lunghi e da 3 corti, sono bianchi e verdastri.
La Scilla silvestre ( Scilla bifolia, fam. Liliaceae ) si presenta con un fusto cilindrico, generalmente unico, eretto, alto 5-20 cm. Le foglie sono lanceolate con l’apice a forma di cappuccio; quelle inferiori abbracciano il fusto fino a metà altezza. I fiori sono formati da 6 tepali di un colore azzurro-violetto e si presentano a mazzetti.
Il Campanellino invernale ( Leucojum vernum, fam. Amaryllidaceae ) con fiori bianchi profumati, viene confuso con il bucaneve, dal quale si differenzia per la forma dei fiori che sono riuniti in ombrelle pendule, formate da 6 tepali bianchi macchiati di verde all’apice. Il fusto è eretto, triangolare, alto 20-30 cm, con foglie tutte basali, nastriformi e corte.
La Viola mammola ( Viola odorata, fam. Violaceae ) dai fiori profumatissimi che sbocciano solitari alla sommità di lunghi peduncoli: la corolla, viola più o meno scuro, è formata da 5 petali. Le foglie sono picciolate e riunite in rosette basali. Il fusto è alto 8-15 cm. con base radicante appena sotto il terreno. Cresce comunemente nei luoghi erbosi, lungo le siepi, ai margini dei boschi, nei prati. Il suo olio è impiegato in profumeria, mentri i fiori, freschi o canditi, in pasticceria.
La Viola bianca ( Viola alba, fam. Violaceae ), abbastanza rara, è pianta perenne priva di fusto, con caratteristiche simili alla Viola Mammola; ha fiori debolmente odorosi con corolla bianca.
La Primula comune ( Primula vulgaris, fam. Primulaceae ) fiore che anticipa la primavera; ha un aspetto erbaceo, cespitoso, alta 10-15 cm. con foglie riunite in rosette basali. I fiori, portati da peduncoli lanuginosi, hanno corolla giallo pallido.
La Pervinca minore ( Vinca minor, fam. Apocynaceae ) ha un aspetto erbaceo, altezza 10-20 cm., fusto strisciante e radicante, lungo fino a un metro. Le foglie, rette da un breve picciolo, sono sempreverdi e coriacee. I fiori peduncolati, sbocciano solitari all’ascella delle foglie; la corolla è azzurro-violetta con petali troncati.
L’Anemone bianca ( Anemone nemorosa , fam. Ranuncolaceae ) ha stelo eretto alto 10-20 cm. , foglie basali che si sviluppano dopo la fioritura e fiore apicale unico con 6 -9 petali bianchi, talora rosati nel bocciolo.
Il Favagello ( Ranunculus ficaria, fam. Ranuncolaceae ) pianta velenosa come tutte le ranuncolacee, ha un aspetto erbaceo, cespitoso; altezza 6-18 cm., fusto prostrato o ascendente, foglie di color verde scuro lucente, picciolate. I fiori, solitari, di colore giallo dorato, hanno la corolla composta da 8-11 petali lucidi, brunastri inferiormente.
La Pratolina ( Bellis perennis, fam. Asteraceae ) chiamata anche margherita, ha un fusto alto 5-20 cm., le foglie sono riunite in una densa rosetta. I fiori hanno molti petali bianchi, con all’interno un disco giallo, e fioriscono tutto l’anno.
Testo e foto di Walter Ferrari
La natura però non guarda il calendario, ma il sole. Ai primi tepori invernali già si risveglia facendo spuntare le prime foglioline. Numerosi sono i fiori invernali spontanei che possiamo vedere girando nel territorio del sud-est milanese o all’interno dell’Oasi Carengione. Di questi voglio citarne una decina che ho più volte ammirato e fotografato, e ogni anno è una bellissima emozione.
Già a partire da fine gennaio si possono ammirare:
Il Bucaneve ( Galanthus nivalis, famiglia Amaryllidaceae ) con i caratteristici fiori bianchi appunto come la neve, ha un fusto leggermente striato, eretto, alto 10-30 cm. Le foglie basali sono guaine membranose, le altre sono nastriformi e arrotondate all’apice. I fiori solitari, penduli, formati da 3 tepali lunghi e da 3 corti, sono bianchi e verdastri.
La Scilla silvestre ( Scilla bifolia, fam. Liliaceae ) si presenta con un fusto cilindrico, generalmente unico, eretto, alto 5-20 cm. Le foglie sono lanceolate con l’apice a forma di cappuccio; quelle inferiori abbracciano il fusto fino a metà altezza. I fiori sono formati da 6 tepali di un colore azzurro-violetto e si presentano a mazzetti.
Il Campanellino invernale ( Leucojum vernum, fam. Amaryllidaceae ) con fiori bianchi profumati, viene confuso con il bucaneve, dal quale si differenzia per la forma dei fiori che sono riuniti in ombrelle pendule, formate da 6 tepali bianchi macchiati di verde all’apice. Il fusto è eretto, triangolare, alto 20-30 cm, con foglie tutte basali, nastriformi e corte.
La Viola mammola ( Viola odorata, fam. Violaceae ) dai fiori profumatissimi che sbocciano solitari alla sommità di lunghi peduncoli: la corolla, viola più o meno scuro, è formata da 5 petali. Le foglie sono picciolate e riunite in rosette basali. Il fusto è alto 8-15 cm. con base radicante appena sotto il terreno. Cresce comunemente nei luoghi erbosi, lungo le siepi, ai margini dei boschi, nei prati. Il suo olio è impiegato in profumeria, mentri i fiori, freschi o canditi, in pasticceria.
La Viola bianca ( Viola alba, fam. Violaceae ), abbastanza rara, è pianta perenne priva di fusto, con caratteristiche simili alla Viola Mammola; ha fiori debolmente odorosi con corolla bianca.
La Primula comune ( Primula vulgaris, fam. Primulaceae ) fiore che anticipa la primavera; ha un aspetto erbaceo, cespitoso, alta 10-15 cm. con foglie riunite in rosette basali. I fiori, portati da peduncoli lanuginosi, hanno corolla giallo pallido.
La Pervinca minore ( Vinca minor, fam. Apocynaceae ) ha un aspetto erbaceo, altezza 10-20 cm., fusto strisciante e radicante, lungo fino a un metro. Le foglie, rette da un breve picciolo, sono sempreverdi e coriacee. I fiori peduncolati, sbocciano solitari all’ascella delle foglie; la corolla è azzurro-violetta con petali troncati.
L’Anemone bianca ( Anemone nemorosa , fam. Ranuncolaceae ) ha stelo eretto alto 10-20 cm. , foglie basali che si sviluppano dopo la fioritura e fiore apicale unico con 6 -9 petali bianchi, talora rosati nel bocciolo.
Il Favagello ( Ranunculus ficaria, fam. Ranuncolaceae ) pianta velenosa come tutte le ranuncolacee, ha un aspetto erbaceo, cespitoso; altezza 6-18 cm., fusto prostrato o ascendente, foglie di color verde scuro lucente, picciolate. I fiori, solitari, di colore giallo dorato, hanno la corolla composta da 8-11 petali lucidi, brunastri inferiormente.
La Pratolina ( Bellis perennis, fam. Asteraceae ) chiamata anche margherita, ha un fusto alto 5-20 cm., le foglie sono riunite in una densa rosetta. I fiori hanno molti petali bianchi, con all’interno un disco giallo, e fioriscono tutto l’anno.
Testo e foto di Walter Ferrari
16 febbraio 2019