Un Workshop all’Eure Inox di Peschiera Borromeo per conoscere l'acciaio 17-4 PH e le opportunità dell’AI nell’industria metallurgica
Fra i relatori dell’evento che si terrà mercoledì 28 giugno presso lo stabilimento di Bellingera, il Professor Carlo Mapelli del Politecnico di Milano, una vera e propria autorità nel campo

Renato Nemfardi Ceo di Eure Inox nella sala congressi dello stabilimento di Peschiera Borromeo
Il settore manifatturiero sta vivendo
una fase di costante cambiamento a causa dell'instabilità del panorama globale,
economico e politico. È diventato quindi sempre più importante per le aziende
gestire con prudenza la situazione attuale, caratterizzata da sfide geopolitiche
e crisi energetiche.
Eure Inox di Peschiera Borromeo, è uno dei maggiori player del settore, specializzata
in trafilatura, rettifica di barre, fili e profili speciali in acciaio
inossidabile, occupa oltre 90 dipendenti e lavora 18mila tonnellate di acciaio
l’anno. Presso la sala congressi del suo stabilimento, mercoledì 28 giugno 2023, avrà
un luogo un workshop specializzato a cui hanno aderito oltre 80 esperti del
settore provenienti da tutta Italia. I partecipanti potranno imparare e
conoscere i segreti della lavorazione dell’acciaio 17-4 PH (1.4542) e le
opportunità dell’Intelligenza Artificiale nell’industria metallurgica. Fra i relatori
dell’evento il Professor Carlo
Mapelli del Politecnico di Milano, una vera e propria autorità nel campo.
L'acciaio 17-4 PH è una lega di acciaio inossidabile a base
di ferro, contenente circa il 17% di cromo e il 4% di nichel, da cui deriva il
suo nome. È anche noto come UNS S17400 e AISI 630. Quest' acciaio è famoso per
le sue proprietà di resistenza alla corrosione e alla deformazione plastica,
nonché per la sua resistenza alla fatica e all'usura. Viene ampiamente
utilizzato in applicazioni industriali, come l'aerospaziale, l'automobilistica,
la produzione di cuscinetti e i componenti del settore medicale.
La lavorazione dell'acciaio 17-4 PH può essere più impegnativa rispetto alla
lavorazione di altri tipi di acciaio a causa delle sue proprietà specifiche. Ad
esempio, questo tipo di acciaio è noto per la sua resistenza e durezza, il che
può rendere più difficile la lavorazione e la forma del materiale durante i
processi di forgiatura, fresatura o tornitura. Inoltre, la sua elevata
resistenza alla deformazione plastica richiede macchine di lavorazione ad alta
potenza per ottenere risultati soddisfacenti.
Rimani sempre aggiornato, per non perderti nessuna notizia, iscriviti al canale Telegram di 7giorni https://t.me/news7giorni
La lavorazione dell'acciaio 17-4 PH richiede una particolare attenzione alla temperatura e alla curva di raffreddamento durante la fase di tempra per ottenere le proprietà meccaniche ottimali. Questo processo di tempra richiede anche un tempo di raffreddamento più lungo rispetto alla tempra di altri tipi di acciaio; richiede una maggiore attenzione e competenza rispetto alla lavorazione di altri tipi di acciaio, ma i risultati possono essere estremamente soddisfacenti in termini di prestazioni e durata del materiale.
Al fine di gestire al meglio la situazione globale, le imprese dovranno adottare strategie innovative ed efficaci che consentano di rispondere alle esigenze del mercato, cercando di mantenere al contempo la flessibilità organizzativa, la sostenibilità economica, sociale e ambientale e investendo in ricerca e sviluppo e nuove tecnologie. Solo così saranno in grado di far fronte alle sfide future e di sfruttare al meglio le opportunità che il mercato offre.
L'AI sta diventando sempre più importante nell'industria metallurgica per migliorare l'efficienza dei processi di produzione, ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto finale, aumentando la competitività sul mercato globale. Ecco alcune applicazioni dell'AI nella metallurgia:
1. Analisi dei dati: l'AI può analizzare grandi quantità di dati provenienti da sensori e altre fonti per identificare modelli e tendenze. Ciò consente alle aziende di capire meglio i loro processi di produzione e di identificare eventuali area che richiedono miglioramenti.
2. Controllo della qualità: l'AI può automatizzare la misurazione delle dimensioni e delle proprietà delle parti per garantire che siano conformi alle specifiche. Ciò consente di ottimizzare l'efficienza dei processi di controllo della qualità e ridurre il rischio di errore umano.
3. Simulazione di processi: l'AI può essere utilizzato per simulare processi di produzione, fornendo informazioni sulla sequenza di lavorazione ideale e sulla scelta degli strumenti di lavorazione ottimali. Ciò aiuta a ridurre i tempi di produzione e i costi associati.
4. Controllo dei robot: l'AI può essere utilizzato per controllare robot e macchine automatizzate ai fini della lavorazione dei materiali. Questo aiuta ad aumentare la precisione e la ripetibilità del processo di produzione.
5. Manutenzione predittiva: l'AI può essere utilizzato per prevedere quando le macchine devono essere sottoposte a manutenzione o sostituzione di parti. Ciò aiuta ad evitare fermi di produzione costosi e ad estendere la vita delle macchine.
Giulio Carnevale