Addio a Luigi Ruzza, anima buona del calcio e della comunità di Peschiera Borromeo. I funerali mercoledì 29 alle ore 15.30 alla Chiesa di Bettola

"Ruzza", così lo conoscevano tutti, si è spento domenica 26 gennaio 2025, all'età di 83 anni, lasciando un vuoto incolmabile nella comunità

A sinistra una foto d'epoca pubblicata su un periodico locale, in basso con la camicia bianca Luigi Ruzza, a destra Luigi Ruzza giovane calciatore di successo, giocò nel Giulianova

Luigi Ruzza

Luigi Ruzza

Luigi Ruzza, nato il 23 aprile 1941, assitito amorevolmente dalla sua famiglia, ha affrontato con coraggio e dignità una malattia incurabile, senza mai piegare quello spirito indomabile che lo ha sempre contraddistinto. La sua scomparsa lascia attoniti i tanti che lo hanno conosciuto, amato e stimato, in città e nei dintorni. Luigi è stato una figura iconica, capace di unire le persone con la sua bontà e il suo amore per il calcio, lo sport che è sempre stato al centro della sua vita.

Il calcio come passione e missione

Da giovane, Luigi militò con successo nelle serie minori, coltivando una passione che non lo avrebbe mai abbandonato. Attaccate le scarpette al chiodo, divenne uno degli organizzatori più attivi di tornei e incontri di calcio amatoriale, quando il pallone rappresentava una delle poche attività sociali per la città. Grazie alla sua dedizione, il calcio amatoriale conobbe una stagione d'oro a Peschiera Borromeo: grandi eventi, tornei, riunioni sportive che ancora oggi riecheggiano nella memoria di chi li ha vissuti.

Come sottolineano i tanti ricordi condivisi in queste ore, Luigi non era solo un organizzatore, ma anche un uomo che sapeva creare legami. Aveva sempre una parola buona per tutti, un sorriso che metteva chiunque a proprio agio e un entusiasmo contagioso che trasformava ogni iniziativa in un successo.

Il Bar Latteria Ruzza: cuore pulsante della comunità

Luigi rilevò la Latteria di via 2 Giugno, trasformandola in un punto di riferimento per la comunità. Quel piccolo locale, situato nel cuore di Bettola, divenne presto un luogo dove si incontravano generazioni di peschieresi. Una semplice tazza di caffè o un aperitivo si trasformavano in occasioni di scambio, risate e dibattiti, soprattutto di calcio, la sua grande passione.

Nel dicembre 2005, dopo la ristrutturazione delle case comunali, la Latteria riaprì completamente rinnovata. Col passare del tempo, la gestione del bar è stata affidata al figlio e alla nuora, che hanno portato avanti con orgoglio la tradizione familiare, mantenendo vivo lo spirito di accoglienza che Luigi aveva creato.

Un ricordo commosso della comunità

Luigi lascia la moglie Luigia, i figli Natascia e Paolo, i consorti di questi ultimi, e due nipoti, Marco e Lorenzo. A loro va il cordoglio di tutta la comunità, che si stringe attorno alla famiglia in questo momento di dolore.

Tra i tanti ricordi condivisi, particolarmente toccanti sono le parole di Moreno Mazzola, Presidente del Consiglio di Peschiera Borromeo, che ha voluto ricordare Ruzza con affetto:
«Per chi come me alla Bettola ci è nato e cresciuto, il Bar Latteria di Luigi Ruzza ha rappresentato un riferimento importante. Andare a bere un caffè da lui, prendere un litro di latte, era un evento goliardico dove si discuteva di calcio, soprattutto dell’Inter di cui era un grande tifoso. Luigi Ruzza è stato per anni un elemento imprescindibile della comunità, con cui si amalgamava facendo innumerevoli iniziative di carattere sportivo. Noi giovani di una volta ambivamo a essere parte della squadra di calcio, purtroppo io non fui mai convocato perché mi diceva che “l’eri bun no”. Ciao Luigi, mi mancheranno le nostre chiacchierate sul calcio che facevamo anche ultimamente quando ti sporgevi dalla tua finestra e pontificavi sui risultati. CIAO LUIGI».

Ultimo saluto

Chi volesse rendere omaggio a Luigi potrà farlo da oggi, 27 gennaio, dalle ore 14:30 fino alle 15 di mercoledì 29 gennaio, presso la casa funeraria Domus di San Donato Milanese. Il funerale si terrà mercoledì 29 gennaio alle ore 15:30 presso la Chiesa Sacra Famiglia di Bettola, a Peschiera Borromeo.

Luigi Ruzza non era solo un uomo, un marito, un padre, un nonno, ma un simbolo di un’epoca, di una comunità unita e viva, che oggi lo saluta con gratitudine e affetto.

La redazione di 7giorni si unisce al cordoglio unanime, ed esprime vicinanza a tutta la famiglia per la scomparsa del caro Luigi.

Luigi Ruzza giovane calciatore di successo, giocò nel Giulianova

Luigi Ruzza giovane calciatore di successo, giocò nel Giulianova