Nuovo Codice della Strada: casco, targa e assicurazione obbligatori per i monopattini elettrici
L’assessore La Russa: «Misure necessarie per limitare incidenti e garantire sicurezza sulle strade, felici di aver contribuito sul tema dei monopattini con la nostra proposta del 2021»

20 novembre 2024
È ufficiale: il nuovo Codice della Strada è diventato legge, e con esso arrivano importanti novità per la sicurezza stradale, soprattutto in relazione all’uso dei monopattini elettrici. A sottolineare l’importanza di queste modifiche è Romano La Russa, assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, che ha espresso soddisfazione per il contributo dato dalla Regione al testo definitivo. «Finalmente il nuovo Codice della Strada è legge – ha dichiarato l’assessore – e siamo molto soddisfatti di aver contribuito concretamente, soprattutto sul tema dei monopattini elettrici. Già nel 2021, il nostro Assessorato aveva proposto l’obbligo del casco, della targa e dell’assicurazione, misure che ora diventano realtà e che contribuiranno a limitare gli incidenti stradali, in particolare a Milano». Il capoluogo lombardo, infatti, continua a registrare numerosi incidenti legati ai mezzi elettrici, spesso con esiti tragici. Solo pochi giorni fa, in viale Marche, un uomo di 31 anni ha perso la vita dopo una collisione con un altro mezzo elettrico. Le modifiche introdotte dal nuovo Codice puntano non solo a regolamentare i monopattini, ma a garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada. Tra le novità principali, oltre all’obbligo di casco, targa e assicurazione per i monopattini, spicca l’inasprimento delle sanzioni per comportamenti pericolosi, come l’uso del cellulare alla guida, l’eccesso di velocità e la guida sotto l’effetto di alcol o droghe.
20 novembre 2024