Alla scoperta delle origini di Peschiera Borromeo con Flavio Oreglio
Presentato a Linate il libro autobiografico “Le Origini – una vita contromano” una serata che ha coinvolto i cittadini alla riscoperta della storia di Peschiera

Flavio Oreglio firma una copia del libro
16 dicembre 2016
Esposto anche il progetto storico della Peschiera del ‘900
Peschiera Borromeo – Quanto spesso consideriamo lontani da noi fatti storici avvenuti ad esempio sotto le guerre napoleoniche? Il cabarettista, scrittore e musicista Flavio Oreglio ha dimostrato come fatti accaduti duecento anni fa siano indissolubilmente legati a noi e, nello specifico, alla storia di Peschiera Borromeo.
Oreglio, nel corso di una serata svoltasi presso la frazione di Linate, è partito dalla presentazione della propria autobiografia “Le Origini – una vita contromano (1958-1985)” per poi esporre il progetto nato nel 2016, “Peschiera del ‘900”. Un’idea che ha riscosso un notevole successo tra la cittadinanza, che ha risposto all’appello con la condivisione di foto e testimonianze di quella Peschiera che non c’è più, o meglio, della Peschiera che ha cambiato radicalmente volto in pochi decenni, al fine di ricostruirne la storia. «Al momento – spiega Flavio Oreglio – stiamo lavorando ad un sito dove le foto saranno suddivise sia per tema, sia per ordine cronologico. L’obiettivo è creare un archivio di ricordi che coinvolga tutti. Spesso è capitato di riconoscere persone a noi care, o luoghi importanti per noi, in foto e immagini di altre persone». Questo “incrocio di ricordi” è accaduto allo stesso Oreglio, ma anche ad alcuni linatesi presenti alla serata del 15 dicembre. Infatti riconoscevano parenti, o luoghi della propria infanzia nelle immagini che scorrevano sullo schermo, dando vita a un’importante scambio di informazioni, curiosità e amarcord.
Il cabarettista e scrittore, ha una sconfinata passione da documentarista per la ricostruzione storica, ed è riuscito a trasmetterla ai partecipanti, creando altresì un continuum temporale che parte dall’inizio dell’800, passando per il regno Lombardo-Veneto asburgico e i sabaudi...fino alla foto del bisnonno di Oreglio, nato nel 1866 (ai tempi di Firenze capitale, Manzoni e Darwin) e uno dei primi peschieresi in assoluto. Flavio è quindi un peschierese Doc, e nel suo libro “Le origini” nel quale ripercorre la propria storia fino al 1985 (anno dell’esordio nel mondo dello spettacolo), la città natale non poteva non essere presente: «Sono nato nella casa di via Manzoni – racconta Oreglio – per poi vivere in via 2 giugno. Nel raccontare la mia vita ho raccontato una parte della storia di Peschiera Borromeo con gli occhi del documentarista. Ho attinto sia dalle opere di Gerosa Brichetto, Sergio Leondi e della Cooperativa Edificatrice, sia da ricerche personali che vanno dagli aneddoti familiari alle testimonianze altrui. Ora mi sono imposto l’obiettivo - conclude - di mostrare la città che si evolve, dando una data e un nome alle foto del passato che descrivono il nostro territorio e come eravamo». Per chiunque fosse interessato, il libro sarà disponibile presso la Cartolibreria 2 giugno, la Cartolibreria “Linea Regalo” a Bettola e presso l’Edicola Gaetano Scatà in via Gramsci a Zelo Foramagno.

16 dicembre 2016