Milano, il bosco di Ponte Lambro - Monluè sta prendendo forma: piantumate centinaia di piante autoctone
Il WWF Sud Milano impiegherà le proprie energie affinché questo percorso vada avanti e trovi sempre nuovi interlocutori

Il Comune di Milano decide di abbattere un ecomostro, restituisce i terreni all’agricoltura
«La nostra associazione – commenta il direttivo del WWF Milano Sud - esprime la propria soddisfazione non solo perché si sono seguiti i passi necessari affinché un importante ambiente naturale è stato realizzato, ma soprattutto per l’importante significato che possiede. È stato un processo virtuoso costruito congiuntamente da numerosi portatori di interesse: Regione Lombardia, il Comune di Milano – Assessorato all’Urbanistica Verde e Agricoltura, il Municipio 4, l’Azienda Agricola che conduce il fondo circostante e il WWF. In aggiunta a ciò è importante sottolineare l’unicità dell’intervento: il Comune di Milano decide di abbattere un ecomostro, restituisce i terreni all’agricoltura e coinvolge un’associazione ambientalista per aumentarne la biodiversità, le fruizione e la bellezza, davvero un esempio da seguire e replicare. Anche d’ora in avanti il WWF Sud Milano impiegherà le proprie energie affinché questo percorso vada avanti e – concludono i volontari dell’Associazione ambientalista - trovi sempre nuovi interlocutori».
Il prossimo appuntamento, insieme ai corsi di bird watching e di botanica che sono già partiti e che propongono anche uscite nella zona del progetto, è previsto per sabato 5 maggio alle ore 16, dove oltre a far visitare l’area alla cittadinanza, ci auguriamo possano intervenire il Sindaco e gli Assessori competenti per un’inaugurazione ufficiale.
