Milano, "Green Go" l'evento di sabato 23 marzo organizzato dall'Associazione nazionale Patto Ecologista Riformista (P.E.R.)
Una giornata dedicata all'importanza dell'impegno civico e al futuro dell'ecologiIndicatore di Qualità; Marazzina: «Occorre reagire alla crescente deriva e abbandono dell’impegno politico»

22 marzo 2024
Milano, domani 23 marzo, alle ore 9.30, presso lo spazio "ChiamaMilano" situato in via Laghetto 2 a Milano, l'Associazione Nazionale Patto Ecologista Riformista (P.E.R.) si appresta a organizzare una giornata dedicata all'importanza dell'impegno civico e al futuro dell'ecologia.
L'appuntamento viene presentato come un evento focalizzato sull'urgente necessità di cambiamenti reali nell'ambito politico, si propone di presentare gli "indicatori di qualità", strumenti volti a superare la presentazione di liste civiche che, troppo spesso, si sono rivelate come mere tattiche per nascondere piuttosto che attuare veri e propri cambiamenti.
Secondo i promotori della manifestazio, in un periodo caratterizzato da crescenti delusioni, diffusa sfiducia e timori, diventa imprescindibile reagire alla deriva sempre più evidente e all'abbandono dell'impegno politico. È cruciale prestare attenzione alle esigenze di cambiamento delle politiche locali, spesso ignorate o umiliate da scelte politiche che penalizzano i diritti fondamentali di tutti i cittadini: salute, lavoro, casa, trasporti.
L'Associazione Nazionale Patto Ecologista Riformista afferma quindi che è tempo di agire concretamente per affrontare le sfide climatiche e i loro impatti sulle migrazioni, reagendo ai tagli alle spese sociali a favore di politiche militari e di guerra. Ripartire dalle dimensioni locali significa progettare e attuare programmi alternativi, lontani dalle parole vuote, orientati a risolvere le reali esigenze delle comunità.
Gli organizzatori dell'evento sottolineano che tutto ciò implica la formazione di liste civiche capaci di incarnare gli ideali fondamentali della nostra Costituzione, integrandoli con le emergenze globali. Viene esposta quindi dall'associazione la volontà di smascherare le rappresentanze civiche di facciata, uscendo dagli interessi di bottega e dai localismi, per abbracciare una visione di futuro concreta e aderente alle necessità dei territori che si intendono rappresentare.
L'Associazione P.E.R.ribadisce, di voler distinguersi per la chiarezza dei suoi programmi, delineando azioni concrete e progetti realizzabili. Durante l'evento, saranno presenti numerosi rappresentanti giovanili di start-up con cui l'Associazione collabora attivamente, confidando in un forte impulso di cambiamento nella gestione dei servizi offerti dalle amministrazioni comunali.
Il focus primario resta la dimensione municipale, poiché è lì che si possono ritrovare e ridare ragioni di speranza a tutti i cittadini. Adorno Marazzina, Referente P.E.R. del lodigiano e canidato sindaco a Zelo Buon Persico (LO), sostiene: «Stiamo vivendo un periodo di forti delusioni a cui si aggiungono cattiverie e
paure. Occorre reagire alla crescente deriva e abbandono dell’impegno politico.
Occorre prestare ascolto alle esigenze di cambiamento delle politiche locali
umiliate da scelte che penalizzano il diritto di tutti alla salute, al lavoro, alla
casa, ai trasporti. Manca una visione che tenga conto dei gravi cambiamenti
climatici e dei collegati effetti sulle migrazioni; reagire alle politiche di
taglio alle spese sociali dirottate alle politiche di riarmo e di estensione
delle guerre. Ripartire dalle dimensioni locali significa allora prevedere e
attuare programmi che siano alternativi a quello che in tanti dicono di volere
e troppo pochi attuano. Passare dalle finte rappresentanze civiche di chi mira
a conservare il potere significa uscire anche dai localismi e dagli interessi
di bottega per avere una visione di futuro concretamente calata sui territori
che si vogliono rappresentare. Significa formare liste civiche che sanno
mettere in pratica gli ideali della nostra costituzione coniugandoli con le
emergenze globali. Risposte che ci vedono pronti nell’indicare quali sono le
qualità da attuare per ridare dignità ai cittadini e alle loro rappresentanze
associative e imprenditoriali. Per questo i nostri programmi si caratterizzano
nel precisare quali sono le azioni e con quali progetti si possono realizzare. Con
noi saranno presenti numerosi rappresentanti giovanili di start-up con cui collaboriamo
e da cui ci attendiamo un forte impulso di cambiamento nella gestione dei servizi
resi dalle amministrazioni comunali. La dimensione municipale è infatti il
nostro primario obiettivo per ritrovare e ridare ragioni di speranza a tutti».
L'evento di domani è proposto come un'opportunità per riflettere e agire concretamente per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo, partendo dalle fondamenta delle comunità locali.

22 marzo 2024