Milano, aperto il tunnel che unisce M2 e M4 a Sant'Ambrogio: un viaggio nella storia

Un passaggio coperto per cambiare linea, con vista sulle antiche mura medievali. L'assessora Censi: «Un altro punto nevralgico per la mobilità milanese»

Milano si arricchisce di un nuovo importante collegamento sotterraneo. Nei giorni scorsi, è stato inaugurato il tunnel che unisce le stazioni della M2 e della M4 a Sant'Ambrogio, offrendo ai passeggeri un comodo passaggio coperto per cambiare linea. Ma non è tutto: l’attraversamento del tunnel si trasforma in un vero e proprio viaggio nella storia, grazie alla presenza di pannelli trasparenti che permettono di ammirare i resti delle antiche mura medievali, riportate alla luce durante gli scavi. Le mura, risalenti al XII secolo, furono erette a difesa della città dopo le distruzioni inflitte da Federico Barbarossa. Un'opera imponente che testimonia il passato glorioso di Milano e che ora, grazie a questo tunnel, è accessibile a tutti. «Si tratta di un altro punto nevralgico dei collegamenti della M4 che viene aperto - ha dichiarato l'assessora alla Mobilità, Arianna Censi -. Passo dopo passo stiamo concludendo tutte le opere superficiali e stiamo restituendo alla città gli spazi che avevamo occupato per realizzare questa immensa opera. Un'infrastruttura che sta già dimostrando la sua importanza nella mobilità milanese e nel trasporto pubblico urbano». Intanto i lavori proseguono all'esterno per completare l'ascensore e le altre sistemazioni superficiali. Un ulteriore passo avanti verso la completa realizzazione della M4, una linea metropolitana che sta rivoluzionando la mobilità di Milano.