Lombardia, scuole, premiati i vincitori del concorso sulle foibe, Romani: «Le foibe sono state un genocidio che non ha risparmiato nessuno»
Il Liceo "Primo Levi" di San Donato Milanese ha ottenuto un prestigioso riconoscimento vincendo la prima posizione nel concorso di elaborati video . Guarda le clip:"Fulvio Bracco" e "Concorso Foibe: premiate le scuole vincitrici"

Le classi premiate 3AL, 3BL del Liceo Primo Levi in Consiglio regionale

Foto di gruppo alla Premiazione
Il video del Consiglio regionale
Il Liceo "Primo Levi" di San Donato Milanese con succursale a San Giuliano Milanese ha
ottenuto un prestigioso riconoscimento vincendo la prima posizione nel concorso
di elaborati video. Il progetto vincente, intitolato "Fulvio Bracco", è stato realizzato dalle classi 3AL e
3BL sotto la guida delle professoresse Rita
Borali e Vincenza Spatola. L'elaborato "Fulvio Bracco" ha
conquistato la giuria della competizione regionale grazie alla sua originalità,
creatività e profondità.
Attraverso la voce narrante di Fulvio Bracco, per l’occasione
reinterpretato dai ragazzi, si rivivono i momenti salienti della storia
della sua famiglia, come l’arresto del Padre Elio per alto tradimento
dati i suoi stretti rapporti con il cognato Francesco Salata, fervido e
attivo irredentista; o ancora il periodo di internamento prima a
Mittergrabern e poi a Feldbach. Nel secondo dopoguerra Fulvio Bracco,
divenuto un affermato industriale, si prodigò per gli esuli istriani del
campo profughi di Villa Reale di Monza, assumendoli nella propria
azienda, restituendo loro la dignità di cittadini.
Gli studenti hanno dimostrato un'impressionante
abilità nel trasmettere concetti complessi attraverso mezzi audiovisivi, offrendo
una nuova prospettiva sul tema proposto. Il successo del Liceo "Primo
Levi" arriva da lontano, in questi anni la scuola statale ha intrapreso un percorso "modello"
per la costruzione della memoria collettiva, nel pieno spirito della legge 92
del 30 marzo 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo. Ha ospitato mostre,
testimonianze e dibattiti sull'argomento come purtroppo altre scuole
trincerandosi dietro l'autonomia scolastica non fanno.
Qualche giorno prima il 9 febbraio, il docu-film su Fulvio Bracco del Liceo Primo Levi è stato premiato anche al Quirinale durante la giornata del Ricordo dedicata alle vittime delle foibe. La premiazione è avvenuta nel contesto del concorso nazionale "10 febbraio: Amate sponde - Ricostruire dopo l'esodo tra rimpianto e forza d'animo", promosso dal ministero dell’Istruzione e del Merito e dalle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, e il presidente della FederEsuli, Giuseppe de Vergottini, hanno presenziato alla cerimonia.
I riconoscimenti del Liceo Primo Levi
Nel concorso regionale 2023 si aggiudicò la Menzione
speciale.
Nel 2022 secondo
posto al XII Edizione del Concorso nazionale 10 febbraio “Per Amor di
Patria!” e ancora una Menzione speciale al concorso regionale “L’esodo Giuliano
Dalmata e la memoria delle Foibe in Lombardia”.
Nel 2021 si aggiudica il primo
posto negli elaborati di gruppo al concorso regionale.
Questi alcuni degli eventi sul tema a cui il Liceo Primo Levi con sede a San Donato e San Giuliano milanese ha tenuto negli anni:
San
Giuliano Milanese, quattro giorni di celebrazioni per commemorare le vittime
delle Foibe
05 febbraio 2017
Piero Tarticchio dialogherà con gli studenti del liceo Primo Levi e sarà il
relatore della conferenza pubblica venerdì 10 febbraio presso SpazioCultura
Giornata
del Ricordo, la testimonianza di Pietro Tarticchio sui Martiri delle Foibe
|Video| Gallery|
11 febbraio 2017
San Giuliano Milanese: «Io ero socialista, stavo con Nenni. Il nostro partito
era alleato con il Pc di Togliatti, mi rendo conto solo ora del male che vi
abbiamo fatto. Io vi chiedo scusa, io vi chiedo scusa»
“Trafitti
i morbidi petali” la poesia del 18enne peschierese Marco Alfarano dedicata a
“Norma Cossetto” 06 febbraio 2019
I progetti migliori saranno premiati il 10 febbraio 2019, in Regione Lombardia
durante la celebrazione della Giornata del ricordo dei Martiri delle Foibe
Regione,
Giorno del Ricordo, De Corato: «Studenti ambasciatori del sacrificio di
innocenti. Revocare l’onorificenza della Repubblica a Tito»
10 febbraio 2020
Stamattina a Palazzo Pirelli si è svolta la premiazione del dodicesimo concorso
riservato alle scuole in ricordo del sacrificio Giuliano Dalmata Istriano;
Lucente: «Siamo sulla strada giusta»
L'articolo continua dopo il video ed eventuali immagini
Guarda l'elaborato video classificato al primo posto del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese
Il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, ha evidenziato l'importanza di ricordare un periodo oscuro della storia italiana, in cui centinaia di migliaia di cittadini italiani furono costretti a fuggire dalle loro terre, abbandonando tutto ciò che possedevano. «Le foibe sono state un genocidio che non ha risparmiato nessuno, ignorando età, sesso e religione», ha dichiarato Romani. «È nostro dovere mantenere viva questa memoria e combattere l'indifferenza, in particolare coinvolgendo i giovani attraverso iniziative come questo concorso».
All'evento hanno partecipato scuole secondarie di primo e secondo grado provenienti da diverse province lombarde, con la presentazione di 18 lavori individuali e di gruppo che hanno coinvolto complessivamente 145 studenti. I vincitori del concorso, insieme ai loro insegnanti, avranno l'opportunità di partecipare a un viaggio premio educativo di tre giorni a Redipuglia e nei luoghi del martirio delle popolazioni giuliano-dalmate-istriane.
La cerimonia di premiazione è stata arricchita dalla testimonianza diretta dell'esule istriana Marisa Brugna, oltre agli interventi di Anna Maria Crasti dell'Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia e del rappresentante dell'Ufficio Scolastico regionale Andrea Saba. La presenza istituzionale, tra cui il Vice Presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa nel tramandare la verità storica alle generazioni future.
L'evento ha visto la partecipazione di diversi consiglieri
regionali e rappresentanti istituzionali, evidenziando l'ampio sostegno e
l'interesse suscitato da questa iniziativa. In un momento in cui la conoscenza
e la memoria storica sono più importanti che mai, il concorso sulle Foibe
rappresenta un'occasione significativa per onorare le vittime e approfondire la
comprensione di un capitolo cruciale della storia italiana.
L'articolo continua dopo le immagini


I vincitori
1° classificato
ITEP “GALILEO GALILEI” DI LAVENO MOMBELLO (VA)
Autore: Alessia Cobo V A
Elaborato: Racconto
Titolo: Le Foibe
VINCITORI PER ELABORATO DI CLASSE O GRUPPO
1° classificato
LICEO “PRIMO LEVI” DI SAN DONATO MILANESE (MI)
Autori: classi 3AL, 3BL
Alice Cazzulani, Angela Jhien Landicho, Margherita Lo Mauro, Gloria Orsetti, Mariem Al Madhi, Federica Coli, Alessandro Perrone, Cristian Morando, Alessandro Mazzoni
Elaborato: Video
Titolo: Fulvio Bracco
2°classificato
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALESSANDRO MANZONI” DI COLOGNO MONZESE (MI)
Autori: classe 1 B
Samuele Beretta, Emma Maria Ciortan, Nicolò Doldi, Giordanna Echeverria Arze, Thomas Gorgoglione, Giulia Incampo, Edoardo Lopez, Christian Maggioni, Giulia Merlo, Alessandro Omegna, Edoardo Peqini, Marco Petrelli, Damiano Rubino, Christian Ullo, Alessandro Vaccaro
Elaborato: Audiolibro
Titolo: Il Natale del 1945 a Orsera
3°classificati ex aequo
LICEO ARTISTICO “GIACOMO E PIO MANZÙ” DI BERGAMO
Autori: classe 4 M
Chiara De Marchi, Chiara Ferrari, Lorenzo Ghilardini, Manuele Ronzoni
Elaborato: Video
Titolo: Crepe
LICEO ARTISTICO “GIACOMO E PIO MANZÙ” DI BERGAMO
Autori: classe 5 M
Eleonora Cirafici, Alessia Giordano, Tommaso Luzietti, Anna Santini, Aurora Vedda
Elaborato: Video
Titolo: Sognare di Volare
LICEO ARTISTICO “GIACOMO E PIO MANZÙ” DI BERGAMO
Autori: classe 5 M
Martina Brogni, Michelle Fratus, Viola Garlaschi, Gabriele Micheli, Francesco Vezzi
Elaborato: Video
Titolo: Ci vuole coraggio
Menzione Speciale in concorso
ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN PAOLO D’ARGON” DI CENATE SOTTO (BG) – Scuola Secondaria I° Grado “Enea Salmeggia”
Autori: classe 3 C, D, F
Riccardo Cumetti, Ludovica Gotti, Pietro Rivadossi, Viola Staletti, Francesco Barboglio, Edoardo Colombo, Matilde Cornolti, Julia Defendi, Cesare Ferrari, Federico Milesi, Sara Mutti, Alessandro Ortini, Greta Poloni, Alessia Rivadossi, Sofia Staletti, Emanuele Barcella, Sofia Bellini, Stefan Munteanu, Nicole Patelli, Roberto Petrone, Enrico Rocchetti, Chiara Sonzogni, Valentina Vaglietti
Elaborato: libretto
Titolo: Elio, il Cocàl di Vergarolla
Menzione Speciale fuori concorso
LICEO STATALE NOVELLO CODOGNO (LO) – Scuola Secondaria II° Grado
Autori: classe 5°
Mattia Comanduli, Lucia Pomati, Viola Vigone
Elaborato: fumetto
Titolo: Orsera, l’ultimo Merendin
