L'eco coraggiosa del giornalismo di guerra: a Milano si assegna il Premio Almerigo Grilz

La prima edizione del riconoscimento dedicato ai giovani reporter, custodi dell'eredità di un pioniere del giornalismo morto mentre operava da zone belliche il 19 maggio del 1987

Il Premio Giornalistico dedicato ad Almerigo Grilz, giunto alla sua prima edizione dopo il lancio avvenuto nel 2023. Un premio pensato per i giovani che, con coraggio e dedizione, desiderano raccontare il mondo in presa diretta. Sono oltre trenta le candidature inviate da giornalisti al di sotto dei 40 anni che collaborano con le più importanti testate nazionali e internazionali..

Dopo il successo degli eventi a Trieste, città natale di Grilz, tra cui mostre e corsi di formazione sul giornalismo di guerra, organizzato con l’Ordine dei giornalisti del FVG, il focus si sposta su Milano per la fase finale. Il programma milanese include una conferenza stampa di presentazione del Premio, l'inaugurazione di una mostra multimediale sul lavoro di Grilz e altri giornalisti, e infine la cerimonia di premiazione dei giovani vincitori, condotta da Andro Merkù.

Il Premio Giornalistico Almerigo Grilz è un omaggio a Grilz come pioniere della multimedialità nella copertura delle aree di crisi, sostenendo l'importanza di un giornalismo libero e coraggioso. L'Associazione Amici di Almerigo, costituita da giornalisti e appassionati di giornalismo di guerra, organizza e gestisce il premio come parte delle sue attività culturali e ricreative, con l'obiettivo di diffondere il lavoro e l'eredità professionale di Grilz.

Almerigo Grilz, operava nelle zone di guerra, dove la verità era spesso un bene raro e prezioso. È proprio lì, nel cuore del Mozambico, che il 19 maggio del 1987 ha trovato la sua fine, un giornalista coraggioso immerso nelle sfide e nei pericoli del suo mestiere. La sua morte segnò un tragico capitolo nella storia del giornalismo italiano, essendo il primo giornalista italiano a cadere dopo la seconda guerra mondiale.

Per onorare la sua memoria e per offrire ai giovani reporter la possibilità di portare avanti il suo impegno nel raccontare ciò che avviene nel mondo in modo diretto e autentico, è stato istituito questo premio, che porta il suo nome e perpetua il suo spirito di dedizione e coraggio.

Programma

1. Conferenza stampa di presentazione del Premio

   - Data e ora: Lunedì 20 maggio, ore 12.00

   - Luogo: 39° piano di Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia

   - Partecipanti: Toni Capuozzo, Gian Micalessin, Fausto Biloslavo, Ass.re alla Cultura Regione Lombardia

 

2. Inaugurazione della mostra "Gli Occhi della Guerra"

   - Data e ora: Lunedì 20 maggio, ore 13.00

   - Luogo: Spazio Isola Set, Palazzo Lombardia, Via Galvani 27

   - Partecipanti: Presidente del Senato Ignazio La Russa, Ass.re alla Cultura Regione Lombardia

 

3. Cerimonia di Premiazione

   - Data e ora: Lunedì 20 maggio, ore 19.00

   - Luogo: Teatro dell’Arte, Triennale di Milano, Viale Alemagna 6

   - Conduttore: Andro Merkù

   - Partecipanti: Giurati, rappresentanze enti istituzionali

 

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico con ingresso gratuito.