App e servizi utili per gli automobilisti a Milano

Gli strumenti tecnologici rappresentano un valido aiuto anche per pianificare gli spostamenti che combinano l'uso dell'auto con i trasporti pubblici

Milano è una delle città con un traffico maggiore in Italia. La rete stradale del capoluogo della Lombardia è complessa e il numero di veicoli che circolano ogni giorno sulle strade della metropoli è davvero elevato. Per gli automobilisti potrebbe essere complicato muoversi nel traffico cittadino, trovare parcheggio e rispettare tutte le norme previste. Ma sono a disposizione di chi si sposta diverse applicazioni per smartphone e vari servizi che sono stati sviluppati proprio per semplificare la vita degli automobilisti.

La gestione dei parcheggi

Le applicazioni per gli automobilisti stanno modificando notevolmente il modo in cui le persone si muovono nelle grandi città, perché forniscono tanti servizi in grado di migliorare in maniera significativa l'esperienza di guida. Le app per i parcheggi, ad esempio, consentono di trovare e di pagare il parcheggio direttamente dal proprio smartphone.

Trova parcheggio a Milano con Telepass, per avere a disposizione tutte le informazioni che riguardano questi servizi utili, ottimizzati nella gestione anche grazie alle nuove tecnologie. Le applicazioni per il parcheggio mostrano la disponibilità di posti in tempo reale e consentono di gestire le tariffe delle soste in modo più semplice.

I percorsi ottimizzati per gli spostamenti in città

Ci sono delle applicazioni che forniscono informazioni in tempo reale sul traffico, proponendo percorsi alternativi per evitare congestioni, ma anche lavori stradali o incidenti. In questo modo si possono ridurre i tempi del viaggio e si riesce a diminuire lo stress associato alla guida in una città affollata.

Lo stress può essere ridotto anche avendo a disposizione tutte le informazioni utili per organizzare al meglio gli spostamenti. Per esempio, esistono delle applicazioni e degli strumenti da usare in mobilità per trovare facilmente delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici, in modo da gestire più serenamente questi mezzi di trasporto.

L'aumento dei veicoli elettrici richiede delle infrastrutture adeguate e un ottimo supporto dal punto di vista tecnologico. Diverse app per smartphone mostrano le stazioni di ricarica più vicine e il loro stato di occupazione. Indicano anche informazioni precise sui tempi di ricarica e sulla disponibilità in tempo reale, permettendo anche di controllare a distanza lo stato della ricarica e la posizione del veicolo.

Le applicazioni per rendere più semplice la sostenibilità ambientale

Numerose applicazioni e vari servizi di car sharing possono essere importanti per promuovere l'uso in condivisione dei veicoli, riducendo il numero delle auto che circolano sulle strade della città e di conseguenza anche l'inquinamento e la congestione del traffico. Inoltre, molte di queste flotte di car sharing utilizzano veicoli elettrici e questo contribuisce ancora di più alla sostenibilità ambientale.

La condivisione della mobilità fornisce una possibilità flessibile per chi non possiede un'automobile, ma ha la necessità di spostarsi rapidamente all'interno del contesto urbano, diminuendo allo stesso tempo l'inquinamento che spesso caratterizza le grandi città.

L'integrazione con i trasporti pubblici

Gli strumenti tecnologici rappresentano un valido aiuto anche per pianificare gli spostamenti che combinano l'uso dell'auto con i trasporti pubblici. È un sistema particolarmente utile per chi deve raggiungere il centro della città, dove il traffico può essere notevole. Alcune applicazioni offrono anche informazioni sui parcheggi in cui lasciare le auto e proseguire con i mezzi pubblici. Inoltre, è spesso possibile acquistare e gestire i biglietti per i trasporti pubblici direttamente dall'applicazione, semplificando ancora di più gli spostamenti di questo tipo.

La sicurezza alla guida

Diverse applicazioni mobili aiutano a guidare in modo più sicuro e ad evitare eventuali sanzioni derivanti da comportamenti non corretti alla guida. Per esempio, ci sono degli strumenti che segnalano la presenza di semafori e di autovelox, oltre ad applicazioni che forniscono informazioni importanti e consigli per mantenere una guida prudente e conforme alle norme stradali.