I giovani e il poliamore: l'ascesa delle "troppie" nelle relazioni moderne

Sempre più giovani scelgono il poliamore come forma di relazione, rompendo gli schemi tradizionali e abbracciando le "troppie", relazioni poliamorose che coinvolgono tre persone.

Negli ultimi anni, un fenomeno relazionale sta guadagnando sempre più visibilità e accettazione tra i giovani: il poliamore. Questa forma di relazione, che sfida i modelli convenzionali di coppia monogama, vede coinvolti più partner in un legame che si basa su trasparenza, consenso e, soprattutto, sulla possibilità di amare più persone contemporaneamente. All'interno di questo fenomeno, una configurazione che sta diventando particolarmente popolare è quella delle "troppie", una relazione poliamorosa che coinvolge tre persone.

Che cos'è una "troppia"?

Il termine "troppia" deriva dalla fusione di "triade" e "coppia", ed è utilizzato per descrivere una relazione amorosa stabile tra tre individui. A differenza delle relazioni aperte, in cui i partner possono avere rapporti romantici o sessuali con altre persone al di fuori del nucleo principale, nelle "troppie" tutte e tre le persone coinvolte sono legate tra loro in modo uguale. Non esiste un "partner principale" o secondario, ma un equilibrio dinamico che si basa sulla parità e sull'impegno reciproco.

Il poliamore, e in particolare le "troppie", è visto da molti giovani come una risposta alla crescente consapevolezza che i modelli tradizionali di relazione possono non soddisfare le esigenze di tutti. Viviamo in un'epoca in cui la flessibilità, la diversità e la libertà di espressione sono valori fondamentali. Di conseguenza, anche le dinamiche amorose si sono evolute, andando oltre le rigide regole sociali che per secoli hanno definito cosa fosse "accettabile" in una relazione.

Perché i giovani scelgono il poliamore?

Uno dei motivi principali per cui i giovani si orientano sempre di più verso il poliamore è la ricerca di autenticità e libertà. In una società in cui i ruoli di genere e le aspettative relazionali stanno diventando sempre più fluidi, molti trovano soffocante l'idea di dover rispettare modelli rigidi e standardizzati. Il poliamore permette loro di esplorare le proprie emozioni e relazioni senza doversi conformare a un'unica definizione di "amore".

Le "troppie" sono un esempio lampante di come questa generazione stia cercando di ridefinire le proprie relazioni. La scelta di condividere la vita con due persone può offrire una maggiore varietà emotiva e intellettuale, poiché i tre partner portano con sé prospettive uniche e diverse. Questo tipo di relazione, inoltre, può offrire un maggiore supporto emotivo e pratico rispetto a una coppia tradizionale, dove solo due persone devono gestire le sfide della vita quotidiana.

Un altro fattore che ha spinto molti giovani verso il poliamore è la crescente accettazione sociale di stili di vita alternativi. Se fino a qualche decennio fa le relazioni non monogame erano viste con sospetto o addirittura disprezzo, oggi i social media, la cultura pop e il crescente dialogo sulla sessualità hanno reso più facile per le persone esplorare queste dinamiche. Serie televisive, libri e podcast dedicati al poliamore hanno contribuito a normalizzare queste relazioni, permettendo ai giovani di sentirsi meno soli e più compresi nelle loro scelte.

Sfide e pregiudizi

Nonostante l'aumento della popolarità delle "troppie" e del poliamore in generale, ci sono ancora molte sfide e pregiudizi che queste relazioni devono affrontare. Molti critici ritengono che le relazioni poliamorose siano instabili o che manchino della profondità e dell'impegno che caratterizzano le coppie monogame. Tuttavia, chi vive in una "troppia" spesso sottolinea come il poliamore richieda un livello di comunicazione, empatia e gestione emotiva molto superiore rispetto a una relazione tradizionale.

Una delle sfide più comuni è la gelosia. Tuttavia, molti giovani vedono proprio nella gestione della gelosia un'opportunità di crescita personale e di miglioramento delle dinamiche relazionali. Piuttosto che evitarla, imparano ad affrontarla e a gestirla in modo costruttivo, riconoscendo che l'amore non è una risorsa limitata e che è possibile amare più di una persona senza sminuire il legame con gli altri partner.

Shopping online

Shopping online

Scopri su Amazon i libri e le guide sul poliamore

Il futuro delle "troppie"

Con l'aumentare della visibilità del poliamore e delle "troppie", è probabile che vedremo una maggiore accettazione sociale di queste dinamiche nei prossimi anni. La crescente consapevolezza e apertura verso diverse forme di amore e relazione stanno aprendo la strada a una società più inclusiva e meno vincolata dalle tradizioni.

Questa pagina contiene link di affiliazione. Quando compri un prodotto attraverso questi link, noi riceveremo una commissione. Leggi il discalimer.