All’apertura dei lavori la platea e gli organizzatori hanno commemorato la prematura scomparsa di Augusto Moretti sindaco di Peschiera Borromeo con un minuto di silenzio
Gli ospiti della serata all'ingresso
Da sinistra la Contessa Anna Borormeo, la professoressa Giuseppina Perrone e il professor Sergio Leondi
Peschiera Borromeo, 25 maggio 2022. Una delle rare occasioni in cui il Castello di Mirazzano apre i suoi battenti al pubblico e per l’immancabile presentazione periodica de “I Quaderni del Castello”, una conferenza sugli avvenimenti e i personaggi locali. In questi eventi il professor Sergio Leondi presenta al pubblico il nuovo numero della rivista, contenente i saggi del Gruppo Amici della Storia Locale Giuseppe Gerosa Bricchetto (GASL), nella splendida cornice del Castello di Mirazzano ospite della famiglia Borromeo. Il primo numero de “I Quaderni del Castello” è stato editato nel 2010, e fra i sostenitori del progetto ci sono sempre stati fin dalla prima ora il Conte Franco Borromeo scomparso il 22 dicembre 2022 e il Conte Filippo Borromeo scomparso il 12 aprile 2018. All’apertura dei lavori la platea e gli organizzatori hanno commemorato la prematura scomparsa di Augusto Moretti sindaco di Peschiera Borromeo con un minuto di silenzio.
I componenti della famiglia Borormeo
Le autorità peschieresi
Il Comandante della Polizia locale, il Comandante della Stazione Carabinieri di Peschiera Borromeo, il vicesindaco Stefania Accosa e Antonella Parisotto Consigliere comunale
La contessa Anna Borromeo vedova del Conte Filippo ha dedicato un
accorato ricordo ad Augusto Moretti, utilizzando parole di elogio e di
stima per il primo cittadino deceduto improvvisamente: «Un grande sindaco, disponibile, e capace. Una grave perdita», rivolgendo infine il pensiero ai suoi famigliari. Alla serata erano presenti anche Agostino e Gianalfonso Borromeo, fratelli degli scomparsi Franco e Filippo, il cugino Giancarlo Borromeo da Corneliano Bertario, e Alessandro Borromeo, oltre le autorità locali con in testa il Vicesindaco Stefania Accosa.
Rimani sempre aggiornato, per non perderti nessuna notizia, iscriviti al canale Telegram di 7giorni https://t.me/news7giorni
«In questo numero era in programma il ricordo del Conte Filippo Borromeo scomparso cinque anni orsono – spiega
Sergio Leondi alla folta platea invitata per l’occasione -.
Il
destino ha voluto che questa sera siamo qua a ricordare anche il Conte
Franco Borromeo scomparso pochi mesi fa. A lui diciamo “Grazie di tutto, carissimo e indimenticabile Amico nostro”».
L'intervento di Walter Ferrari
La Contessa Anna Borromeo, con il vicesindaco Stefania Accosa e il professor Sergio Leondi
La rivista che potete
scaricare gratuitamente a questo link in formato PDF, si apre col ricordo, a cura di Sergio Leondi, del Conte
Franco Borromeo, e del Conte
Filippo Borromeo. Nelle pagine successive
Luigi Bardelli illustra le esequie solenni tributate nel 1555 a
Giangiacomo Medici di Marignano, detto il Medeghino. Un saggio storico con tutte le fonti citate, un prezioso lavoro di ricerca. A pagina 31 un contributo di
Fabio Conti sui ponti sull’Adda fra Canonica e Vaprio,
l’Adda di Leonardo da Vinci, i sette ponti e la “Via Militaris”. Un tributo di
Nino Dolcini a
Don Cesare Amelli, esimio storico di Melegnano, a vent’anni dalla morte.
Giuseppina Perrone, “corrispondente” dal Mezzogiorno, ha illustrato la
storia della Confraternita “San Carlo” nella basilica del
Santo Sepolcro in quel di Barletta, regione Puglia.
Walter Ferrari,
“naturalista e fotografo” in questo numero ha raccontato la storia
passata e presente di quattro siti naturalistici nel Comune di Peschiera
Borromeo:
Oasi del Carengione; Zona Umida Mulino Borromeo; L’ultima Marcita di Peschiera Borromeo; Fontanile Gamberone.
Rimani sempre aggiornato, per non perderti nessuna notizia, iscriviti al canale Telegram di 7giorni https://t.me/news7giorni