Peschiera Borromeo, giovani e politica: il Congresso Cittadino di Forza Italia aprirà al confronto tra le nuove generazioni

Un'occasione di dialogo bipartisan per avvicinare i ragazzi ai processi decisionali

Davide Lauretta

Davide Lauretta coordinatore Giovani Forza Italia Peschiera Borromeo

Peschiera Borromeo, 10 marzo 2025. Davide Lauretta, coordinatore dei giovani di Forza Italia di Peschiera Borromeo, promuoverà un'importante iniziativa nell'ambito del Congresso Cittadino che si svolgerà nel pomeriggio di Sabato 22 Marzo 2025 presso il Centro Polifunzionale Sandro Pertini di Piazza Paolo VI. Si terrà una tavola rotonda aperta ai giovani di tutti i partiti e movimenti politici del territorio. L’obiettivo? Discutere insieme su come coinvolgere le nuove generazioni nei processi decisionali e riportarle al centro della politica locale.

Si tratterà di un congresso partecipato e inclusivo, ispirato al modello dei grandi dibattiti del passato, in cui diverse voci si confronteranno per costruire un percorso comune. Lauretta sottolinea con forza la necessità di sensibilizzare i giovani sul loro ruolo attivo nella società:

«Ognuno con le proprie idee, con le proprie prerogative, abbiamo tutti il compito di riportare le nuove generazioni alle urne, coinvolgendole nei percorsi politici e decisionali. Se non ti occupi di politica, la politica si occuperà di te, prendendo le decisioni che ti coinvolgono, senza che tu possa avere voce in capitolo», dichiara il coordinatore cittadino dei giovani di Forza Italia.

Un passaggio fondamentale della sua riflessione riguarda l’importanza del Congresso Cittadino come momento di democrazia, sancito dalla Costituzione Italiana. Lauretta cita l’Articolo 49, ricordando che «tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». Questo principio, secondo l’ex Assessore peschierese, deve tradursi in un maggiore impegno da parte dei giovani, affinché possano incidere realmente sul futuro delle loro città e del Paese.

All'incontro sono stati invitati i rappresentanti giovanili di varie forze politiche bipartisan, per dimostrare che il dialogo tra le diverse idee e sensibilità è possibile e necessario per il bene comune. La politica, sottolinea Lauretta, non deve essere percepita come una realtà distante o inaccessibile, ma come uno strumento attraverso cui ogni cittadino potrà contribuire a costruire il proprio domani: «I giovani devono essere protagonisti del proprio futuro», spiega Lauretta.

In un’epoca in cui l’astensionismo giovanile è in costante aumento, iniziative come questa rappresentano un segnale di speranza e un invito all’impegno. Riportare i giovani al centro del dibattito politico significherà rafforzare la democrazia e garantire una rappresentanza più autentica delle nuove generazioni.

Infine, Lauretta ha voluto lanciare un appello a tutti i giovani invitati affinché colgano questa opportunità e diano il proprio contributo: «Mi auguro davvero che nessuno perda questa occasione di confronto e di crescita. Il nostro obiettivo è costruire una politica che non sia fatta solo di slogan, ma che veda protagonisti i giovani in prima persona. Partecipare a questo incontro significa dare un segnale forte: ci siamo, vogliamo contare, vogliamo incidere sul futuro del nostro territorio. Invito tutti a confermare la propria presenza e a portare con sé idee, entusiasmo e voglia di cambiamento».