“Sovranità italiana. Il cammino di un'idea da Virgilio ai nostri giorni” il libro del prof. Leonardo Giordano presentato alla Biblioteca di Peschiera
Il docente di inglese ed ex Dirigente scolastico, nel suo lavoro affronta i vari aspetti del termine sovranità, e il suo uso radicato nella storia del nostro paese

Auditorium Biblioteca comunale Gerosa Brichetto Il vicesindaco di Peschiera Borormeo, Stefania Accosa con delega alla Cultura, ha condotto l'incontro, con l'illustre autore
Peschiera Borromeo, 8 ottobre 2022. In
occasione della rassegna “Ottobre Letterario” organizzata dal Comune di
Peschiera Borromeo, presso l’auditorium della
Biblioteca comunale il professor Leonardo Giordano, ha presentato il
saggio “Sovranità italiana. Il cammino di un'idea da Virgilio ai nostri giorni”.
Come viene bene approfondito nel libro, l’utilizzo di questo termine, affonda
le sue radici in un passato remoto ed è una costante nella crescita socio
culturale del nostro paese. Basti pensare che il termine “sovranità”, nelle sue
varie declinazioni è citato venti volte dalla Costituzione italiana, che
al suo Articolo 1 recita: “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul
lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei
limiti della Costituzione”.
L'articolo continua dopo le immagini
L'autore ci illustra come il "sovranismo" abbia avuto precursori, anticipatori, padri ideali e, con grande sorpresa, che essi provengono da un variegato ed eterogeneo retroterra culturale ed ideologico pur accomunati da questa posizione politica. Attraverso la lettura di questa opera, frutto di un lungo lavoro di ricerca, il professor Giordano conduce magistralmente i lettori per mano, attraverso il racconto della vita di alcuni personaggi del passato, esponenti del mondo letterario, della vita economica e politica, alla scoperta di un sovranismo che può intendersi linguistico, popolare, politico ed anche energetico, tema quest’ultimo di grande attualità.
Si incontreranno poeti e scrittori come
Virgilio, Dante Alighieri,Manzoni, Lomonaco, Cuoco, il giurista Costamagna e
molti altri, fino ad arrivare a Enrico
Mattei. Non fatevi spaventare dal fatto che si tratti di un saggio, termine che
in genere si pensi sia collegato ad una lettura un po’ di nicchia. Qui ogni
capitolo è a sé stante. Potete leggerne uno oggi e riprendere il libro tra
qualche giorno, senza che occorra uno sforzo di memoria per ricordare da dove
ricominciare la lettura. Attraverso una lettura sempre scorrevole e mai
pedante, scoprirete una illuminante visione slegata da tutti
quei pregiudizi secondo i quali conservare, proteggere la nostra lingua madre,
la nostra cultura, la nostra identità sia anacronistico e anti europeo. Niente
di più sbagliato. Mai come oggi avremmo bisogno di liberarci da certe mal
celate sudditanze e di recuperare tutto il bagaglio della nostra italianità
fatta di arte, cultura, scienza, conoscenza, ricerca e sperimentazione, per
affrontare le importanti sfide che ci attendono. Leonardo Giordano nel finale
della presentazione, ha annunciato che presto uscirà il suo nuovo libro su
Enrico Mattei, padre dell’Eni, un sovranista ante-litteram che volle svincolare
l’Italia dalla dipendenza energetica rispetto all’intenzione di alcune potenze
che la volevano assoggettata come una colonia.
Cristina
Coppa
“Sovranità italiana. Il cammino di un’idea
da Virgilio ai nostri giorni” di Leonardo Giordano. Editore: Historica
Edizioni. Data di pubblicazione: 2021. Prezzo di copertina € 15.00:
Compralo subito.