Peschiera Borromeo: "Paesitudine dell'avvento" un libro di Mariella Cortés; "Oru nostru" un libro fotografico di Gianni Rizzotti e balli folk
Domenica 18 dicembre 2022 dalle ore 15.30 presso il Polifunzinale Sandro Pertini in Piazza Paolo VI, 3, il Circolo Nuova Sardegna organizza un pomeriggio danzante con il Gruppo Folk Narami". A seguire un buffet degustazione.

16 dicembre 2022
Paesitudine dell'Avvento. 24 parole, 24 emozioni e 24 storie
Paesitudine dell'Avvento nasce nel 2020 come un calendario dell'Avvento
social, ispirato dalla necessità di ritrovare luoghi e consuetudini
della vita di paese e di provare a dare una definizione a una parola che
racchiude un sentimento universale. Tre calendari dell'Avvento
accolgono 24 parole, 24 emozioni e 24 nomi. Storie, memorie, abitudini,
persone e scorci. Ma anche meditazioni e riflessioni, punti di vista,
parole che ritornano e uniscono. Storie incredibili nella loro normalità
che raccontano di momenti che chiunque abbia vissuto, anche per poco,
in un paese, ha incontrato almeno una volta nella vita. Paesitudine
dell'Avvento è un libro da leggere aspettando il Natale e in qualunque
momento dell'anno in cui si senta la necessità di conservare la memoria
per ritrovare e tutelare tutto quanto rende unici e preziosi i nostri
paesi.
Paesitudine dell'Avvento. 24 parole, 24 emozioni e 24 storie per riscoprire la tua Paesitudine interiore.
Nuova ediz.
di Mariella Cortes (Autore)
Taphros Editrice, 2022
Euro 15,00

Mariella Cortes Un fotogramma di una sua recente video intervista
L'autrice Mariella Cortés
Radici desulesi, vive a Milano.
Giornalista, formatrice e consulente. Ma, soprattutto, ricercatrice di
storie, raccolte e raccontate, trasformate in articoli, pubblicazioni,
lezioni e progetti di consulenza. Giornalista dal 2004 per carta,
televisione, radio e web, oggi è direttrice responsabile di FocuSardegna
e scrive di marketing e comunicazione per importanti riviste del
settore. Il tema della conservazione della memoria, della riscoperta del
Genius Loci e della de?nizione della Paesitudine è trasversale a tutta
la sua attività e si traduce in progetti ed eventi dedicati.
“Oru Nostru”, la Sardegna vista dal fotografo Gianni Rizzotti
Gianni Rizzotti, dopo 35 anni di visite in Sardegna e
numerosi progetti editoriali, ha deciso di raccontare a tutti l'anima di questa
terra attraverso le sue fotografie. Bellezza, orgoglio, passione, amicizia,
istinto, isolamento, natura e autenticità sono tutti elementi che
caratterizzano la Sardegna. Un viaggio fotografico in cui Gianni ha scoperto e
documentato luoghi e persone ricchi di storia, tradizione e cultura, e in cui
la luce e la macchina fotografica hanno permesso di immortalare l'unicità di
questa regione. Tutto questo è “Oru Nostru. La mia Sardegna”. Scopri i veri
ritmi della Sardegna sfogliando con occhi e cuore "Oru Nostru", il
libro di 199 immagini che offre un'esperienza unica per conoscere la cultura,
il popolo e l'anima della Terra Sarda. Fotografie di Paolo Fresu, Antonio
Marras e Chiara Vigo si alternano ad antichi volti, artigiani della seta, del
legno e del ricamo. All'interno anche scatti di Sa Carrela 'e Nati a Santu
Lussurgiu, della Sartiglia e delle manifestazioni a Ottana, Mamoiada,
Sant'Antioco e non solo. Inoltre, le eccellenze dell'enogastronomia, come i Su
Filindeu, i luoghi dell'arte e della cultura disseminati nell'intera isola, tra
cui il sito archeologico di Barumini, e la natura selvaggia e splendida. Un
capitolo a colori, ricco di sfumature del blu, del verde, del giallo-ambrato,
del rosso e dell'azzurro del mare, completa il libro. "È un omaggio che
dovevo e volevo fare alla Sardegna - afferma Gianni Rizzotti - Questa terra è
una continua sorpresa nei luoghi e nelle persone, ancora oggi dopo oltre 35
anni. Va scoperta piano, con i suoi ritmi e momenti, senza forzare nulla”.
Oru Nostru
ediz. italiana
texts. ITA - ENG
pag. 224
format 28x30 cm
shipment in Italy: 10€
shipment abroad: 20€
€ 70.00
Compralo sul bookshop del fotografo
Compralo da Hoepli

16 dicembre 2022