Auser Peschiera Borromeo: viaggio nella memoria al Museo Martinitt e Stelline
Una visita guidata nel cuore della città per conoscere le storie degli orfani Martinitt e Stelline

Martedì 22 aprile, alle ore 10.30, l’associazione Auser propone una visita guidata al Museo Martinitt e Stelline di Milano, in Corso Magenta 57, a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e dal celebre Cenacolo vinciano. L’iniziativa è pensata per tutti i Soci Auser con tessera 2025, ed è un’occasione imperdibile per immergersi nella storia meneghina, attraverso le vite dei bambini orfani accolti in queste due storiche istituzioni.
Il Museo, inaugurato nel 2009 proprio accanto alla sede dell’antico orfanotrofio femminile della Stella, propone un percorso emozionale e immersivo, capace di raccontare una parte fondamentale della storia sociale di Milano tra Ottocento e Novecento. Attraverso documenti, installazioni multimediali e ambientazioni d’epoca, i visitatori potranno ripercorrere le vicende di chi, pur cresciuto senza famiglia, ha trovato accoglienza, istruzione e una possibilità concreta di costruirsi un futuro.
Un viaggio tra solidarietà, educazione e cittadinanza attiva
Il progetto del Museo si fonda sull’idea di mettere al centro le storie delle persone e delle istituzioni che, nel tempo, hanno sostenuto gli ultimi con generosità e dedizione. Dai primi interventi caritatevoli dell’Ottocento, fino alle organizzazioni laiche e pubbliche del Novecento, il racconto si snoda attraverso le testimonianze di vita degli orfani Martinitt (maschi) e delle Stelline (femmine), che rappresentano una parte viva e significativa del patrimonio civile della città.
Un itinerario che non si limita a mostrare oggetti del passato, ma che spinge a riflettere sul ruolo della solidarietà e dell’impegno sociale anche oggi. La visita sarà condotta da una guida esperta, capace di accompagnare i partecipanti in questo toccante percorso tra memoria e attualità.
Informazioni pratiche per partecipare
L’appuntamento è fissato per le ore 10.30 del 22 aprile. Il punto di ritrovo è all’ingresso del Museo Martinitt e Stelline in Corso Magenta 57, comodamente raggiungibile con la metropolitana (M3 Duomo o M1 Cadorna).
La visita è riservata a un massimo di 20 partecipanti. È richiesto un contributo simbolico da versare in loco: 4 euro per gli over 65 e 8 euro per gli under 65.
Per prenotare è possibile contattare Ilide Boni al numero 339 5460065 oppure scrivere una mail a: [email protected].
Un museo per non dimenticare
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per riscoprire, in un contesto culturale e affettivo, il significato autentico della parola “comunità”. Il Museo Martinitt e Stelline non è solo un luogo della memoria, ma anche uno spazio di riflessione sul valore della cura, dell’educazione e della responsabilità collettiva.
Una tappa significativa per chi crede che la conoscenza del passato sia uno strumento fondamentale per costruire un futuro più umano e solidale.