Peschiera, incontro in punta di "fioretto" dei candidati sindaci sulla parità di genere promosso dall'associazione "L'isolachenonc'è”

Il Patto dei Comuni per la Parità e contro la Violenza di Genere è un impegno sottoscritto da Sindache e Sindaci per promuovere la parità tra uomini e donne e combattere la violenza di genere

Gli intervenuti al confronto fra sindaci

Gli intervenuti al confronto fra sindaci

La sala gremita

La sala gremita

Venerdì 10 maggio 2024. I candidati sindaco di Peschiera Borromeo si sono incontrati per il loro primo dibattito pubblico su tematiche circostanziate, mostrando un impegno condiviso per promuovere la parità di genere.

Il Patto dei Comuni per la Parità e contro la Violenza di Genere è un impegno sottoscritto da Sindache e Sindaci per promuovere la parità tra uomini e donne e combattere la violenza di genere. Essi riconoscono che la disparità di opportunità è una violazione dei diritti umani e condannano qualsiasi forma di violenza basata sul genere. Il Patto si propone di progettare politiche pubbliche trasversali per garantire pari opportunità, sensibilizzare contro gli stereotipi di genere, favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e alla politica, promuovere la conciliazione tra lavoro e famiglia e sostenere le vittime di violenza. Gli aderenti si impegnano anche a coordinarsi per condividere buone pratiche, coinvolgere tutti gli Assessorati nella politica di pari opportunità e destinare fondi specifici per queste iniziative.

L'evento, organizzato dall'associazione "L'isolachenonc'è" (Circolo Arci) presso il centro polifunzionale Pertini, ha offerto ai cittadini l'opportunità di valutare le proposte dei candidati per i prossimi cinque anni:  Andrea Coden (Pd, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra, Peschiera Riparte), Daniele Bertoni (L'Impronta), intervenuto in sostituzione di Giorgio Conca, Carmen Di Matteo (Peschiera Città Futura, Peschiera in Movimento), Mario Orfei (Orfei Sindaco, Peschiera al Centro, Forza Italia, Lega) e Andrea Scarpato (Scarpato Sindaco, Fratelli d'Italia)

Nel corso dell'incontro, i candidati hanno illustrato le loro visioni sulla parità di genere e presentato le relative proposte. Carmen Di Matteo ha sottolineato l'importanza di una integrazione laica del consultorio e ha proposto la creazione di un assessorato e una commissione sulla parità di genere, corsi di formazione per le forze dell'ordine e la promozione del numero antiviolenza 1522. Mario Orfei ha proposto l'istituzione di un tavolo di lavoro inclusivo per affrontare le sfide legate all'inclusione delle donne nel mondo del lavoro. Andrea Scarpato ha enfatizzato l'importanza di un approccio sinergico e coordinato per affrontare le questioni di genere, concentrandosi sull'educazione e sulla formazione attraverso il piano di diritto allo studio. Andrea Coden ha proposto l'istituzione di un premio per riconoscere le realtà che si distinguono positivamente nella promozione della parità di genere e ha ipotizzato la creazione di strutture di accoglienza per le donne in emergenza.

Daniele Bertoni, rappresentante del candidato Giorgio Conca, ha evidenziato l'importanza del piano di diritto allo studio nel contrastare il bullismo e il cyberbullismo, nonché la necessità di creare una rete tra i vari attori della vita associativa e comunitaria.