Ancora indennizzi per buche sull'asfalto a Peschiera Borromeo: la mancata manutenzione è un peso crescente per le casse comunali

I danni subiti dagli automobilisti spesso superano di gran lunga quanto viene liquidato dal comune poichè l'amministrazione di Peschiera Borromeo è coperta da una polizza di responsabilità civile verso terzi (RCT) che prevede una franchigia

dav

A Peschiera Borromeo continuano a emergere nuovi casi di risarcimento per danni causati dalle buche presenti sulle strade cittadine, e il bilancio comunale ne risente sempre di più. Tuttavia, ciò che viene risarcito rappresenta solo una minima parte dei danni effettivi subiti dai cittadini. Gli importi degli indennizzi, infatti, corrispondono alla quota scoperta dalla franchigia della polizza assicurativa sottoscritta dal comune con Nobis Assicurazioni, lasciando intendere che i danni complessivi sono ben più ingenti.

La franchigia assicurativa: una protezione limitata

L’amministrazione di Peschiera Borromeo è coperta da una polizza di responsabilità civile verso terzi (RCT) che prevede, come in molti contratti assicurativi, una franchigia. Questa clausola implica che i primi importi di ogni risarcimento, fino a una determinata soglia, siano a carico diretto del comune. Per esempio, nella determina n. 661 del 26 settembre 2024, l'importo di 140 euro è stato liquidato per un sinistro avvenuto in via Baracca. Questo importo rappresenta la parte di franchigia che il comune deve pagare direttamente, mentre l'assicurazione coprirebbe solo eventuali danni superiori alla franchigia stabilita.

La realtà dei fatti è quindi che i danni subiti dagli automobilisti spesso superano di gran lunga quanto viene liquidato dal comune, con molti residenti che, dopo aver ricevuto indennizzi irrisori, sono costretti a sostenere autonomamente spese maggiori per riparare i propri veicoli. Infatti, è probabile che il risarcimento copra solo una frazione delle spese effettive che i cittadini devono affrontare in caso di sinistri causati da buche profonde o estese.

L'impatto della crescita degli indennizzi sul bilancio comunale

Con l'aumento delle richieste di risarcimento e, conseguentemente, dei pagamenti per la parte scoperta dalla franchigia, la situazione finanziaria del comune rischia di peggiorare progressivamente. Oltre a dover sostenere gli importi relativi ai danni non coperti dalla polizza, il comune deve anche fare i conti con l'inevitabile conseguenza di questi sinistri: l'aumento del premio assicurativo annuale.

Ogni anno, l'importo pagato per la polizza RCT viene negoziato con la compagnia assicurativa, e uno dei fattori determinanti per la determinazione del premio è proprio la frequenza e l’entità degli indennizzi erogati. Più alto è il numero di sinistri registrati e maggiori sono i risarcimenti richiesti, più elevato sarà il premio che il comune dovrà versare a Nobis Assicurazioni. È un circolo vizioso che rischia di mettere ulteriormente sotto pressione le casse comunali, già gravate dalla mancanza di manutenzione preventiva e dagli interventi d'urgenza per tappare le buche solo quando la situazione è ormai compromessa.

La determina n. 660, per esempio, autorizza il pagamento di 197,30 euro per i danni subiti da un cittadino in via 2 Giugno a marzo 2024. Anche in questo caso, la somma rappresenta solo la parte della franchigia, con un rischio concreto che ulteriori richieste possano seguire se il problema non verrà affrontato alla radice. Simili situazioni sono ripetute in altri atti amministrativi, come nella determina n. 659, che liquida 200 euro per un sinistro avvenuto in via Milano.

Il deterioramento del bilancio comunale a causa della mancata manutenzione

La crescente frequenza di queste situazioni rende evidente che le condizioni del manto stradale rappresentano un problema strutturale non solo per la sicurezza dei cittadini, ma anche per la stabilità finanziaria del comune. L’incuria e la mancanza di una manutenzione stradale regolare stanno generando un doppio danno: da un lato, si creano pericoli per gli automobilisti, dall'altro si innesca un aumento delle spese per le riparazioni d'urgenza e per i risarcimenti.

Ogni anno che passa senza un intervento strutturale sulla manutenzione delle strade aumenta il numero di richieste di risarcimento, che a loro volta si riflettono su un premio assicurativo sempre più oneroso. Il comune si trova così in una situazione di crescente difficoltà finanziaria, in cui le spese per i risarcimenti e per l'assicurazione aumentano senza che si risolva il problema di fondo. L'approccio attuale, basato su interventi tardivi e insufficienti, rischia di aggravare ulteriormente il già fragile stato delle casse comunali.

L’amministrazione uscente guidata da Stefania Accosa non è stata in grado di garantire la messa a terra delle manutenzioni programmate delle strade, compromettendo non solo la qualità delle infrastrutture cittadine, ma anche la capacità dell'amministrazione di rispondere alle altre necessità della comunità. Riuscirà la neo amministrazione Coden ad invertire la rotta? I cittadini di Peschiera Borromeo aspettano interventi concreti.