Polizia Locale Unione Nord Lodigiano, bilancio positivo per il 2024: quasi 4.000 sanzioni e più controlli sul territorio
Il Prefetto di Lodi in visita alla centrale operativa di Montanaso Lombardo: sicurezza rafforzata grazie alla videosorveglianza e al potenziamento dell’organico

31 gennaio 2025
Mercoledì 29 gennaio, il Prefetto di Lodi, Enrico Roccatagliata, ha visitato il Comando di Polizia Locale dell’Unione Nord Lodigiano a Montanaso Lombardo. Accolto dai sindaci dei Comuni consorziati e dal Comandante della Polizia Locale, Costantino Gemelli, ha potuto osservare da vicino il lavoro svolto dal Corpo, con particolare attenzione ai risultati raggiunti nel 2024. Dai dati emersi, il bilancio operativo della Polizia Locale registra un aumento significativo delle attività di controllo e prevenzione. In particolare, sono stati elevati 3.930 verbali per violazioni al Codice della Strada, di cui oltre 2.000 sanzioni definitive. Importanti anche i sequestri per mancanza di assicurazione e i controlli sui veicoli non revisionati, che hanno portato rispettivamente a 50 e 99 contestazioni. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati rilevati 46 incidenti, mentre la sorveglianza serale è stata intensificata con 48 servizi oltre l’orario ordinario. L’attività di Polizia Giudiziaria ha visto 870 notifiche e 48 atti delegati, con due arresti, uno dei quali accompagnato dall’applicazione del Daspo urbano. Sul piano ambientale, 35 accertamenti hanno permesso di individuare e sequestrare discariche abusive, mentre la gestione dei mercati e delle fiere ha richiesto 156 interventi per garantire il rispetto delle normative igienico-sanitarie e delle regole di occupazione del suolo pubblico. Durante la visita, il Prefetto Roccatagliata ha elogiato l’efficienza e la professionalità della Polizia Locale, sottolineando il valore del servizio di videosorveglianza, potenziato con 157 telecamere collegate a una sala operativa con 32 schermi. Ha inoltre apprezzato l’attenzione riservata alla prevenzione, alla formazione e alla sensibilizzazione dei cittadini, in particolare attraverso le attività di educazione stradale nelle scuole e le iniziative per la tutela delle persone più vulnerabili contro le truffe. «Abbiamo presentato con soddisfazione al Prefetto i risultati del 2024 – ha commentato Angelo Madonini, sindaco di Zelo e presidente dell’Unione -. La sinergia tra i comuni dell’Unione, unita all’impegno del comandante Gemelli e di tutto il Corpo di Polizia, ha portato a risultati tangibili. Puntiamo a migliorare ulteriormente. La Giunta ha deliberato di recente lo stanziamento di nuovi fondi per controlli serali e approvato un progetto da 80mila euro per l’acquisto di un nuovo mezzo e attrezzature, che speriamo ottenga anche il supporto finanziario regionale».
31 gennaio 2025