Presentate le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026: simbolo di inclusione, sostenibilità e orgoglio italiano

Realizzate in alluminio riciclato e con finiture riflettenti, accompagneranno il viaggio della fiamma in tutta Italia prima delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del prossimo anno

Sono state svelate a Milano le torce ufficiali di Milano-Cortina 2026, che porteranno la fiamma olimpica in giro per l’Italia prima di illuminare i Giochi Invernali. Costruite in alluminio e ottone riciclato, con finiture cangianti capaci di riflettere l’ambiente circostante, le due torce (una per le Olimpiadi, l’altra per le Paralimpiadi) simboleggiano il legame tra Milano e Cortina, l'inclusione e la sostenibilità. 100% Made in Italy, pesano solo 1,7 kg e sono fatte in modo tale da poter essere riutilizzate e ricaricate fino a dieci volte. Il bruciatore per la prima volta impiega biogas prodotto utilizzando semplicemente oli di frittura esausti o scarti della filiera alimentare che non vengono più riutilizzati, il che le rende totalmente sostenibili. Alla presentazione, ospitata lunedì 14 aprile al Teatro Triennale, erano presenti tra gli altri il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, le atlete Bebe Vio e Stefania Belmondo, l’assessore Fabio Bottero e il presidente del CONI Giovanni Malagò, intervenuto da remoto. Grande entusiasmo anche da parte del ministro del Turismo Daniela Santanché, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione del patrimonio culturale e naturale italiano. «Non è solo sport: è il simbolo di un’Italia unita, sostenibile e capace di emozionare», ha dichiarato Fontana. Bebe Vio ha elogiato il valore simbolico delle torce riflettenti: «Chi guarda, partecipa. È la bellezza dell’inclusione». Le torce partiranno presto per un lungo viaggio che toccherà tutta la Penisola, portando con sé i valori dei Giochi e l'orgoglio di un intero Paese.