San Giuliano Milanese, Giorno del Ricordo, Segala: «Una democrazia compiuta non ha paura di confrontarsi col proprio passato» |Video|
La commemorazione istituzionale è avvenuta nel primo pomeriggio presso il monumento in memoria delle Vittime delle foibe, dell'esodo giuliano dalmata, delle vicende del confine orientale in via Brigate Partigiane

Un momento della Commemorazione
Guarda il video
San Giuliano Milanese presso il Monumento ai Martiri delle Foibe in via Brigate Partigiane, 10 Febbraio 2024. Questo il discorso pronunciato dal sindaco Marco Segala:
«Care concittadini, cari concittadini, a nome dell'Amministrazione
ringrazio per la partecipazione all'evento di oggi le autorità civili,
militari, religiose, le associazioni del territorio e coloro che sono qui
presso il monumento che abbiamo inaugurato lo scorso anno per commemorare il Giorno
Del Ricordo in memoria delle Vittime delle foibe, dell'esodo giuliano dalmata
delle vicende del confine orientale, un grazie particolare anche a Giulio
Carnevale, consigliere dell' Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia di Milano,
che anche quest'anno è presente tra noi. Un ricordo che riguarda, nel periodo
subito dopo la Seconda guerra mondiale, un esodo di 350.000 profughi e l'uccisione
di migliaia di persone nella tragedia delle foibe.
Che cosa chiediamo oggi? Tutti insieme chiediamo ci sia la restituzione
corretta della ricostruzione storica doverosa dopo troppi anni di oblio.
Chiediamo che le vittime delle foibe siano un monito autentico, perché le
persecuzioni e gli esodi.
Siano considerati un dramma come quelli a cui purtroppo ancora oggi assistiamo
inermi, ma con tanta preoccupazione. Chiediamo di ricordare, con pacificazione,
ma con severità e consapevolezza, un episodio della nostra storia. Cosa invece
non chiediamo perché non ne abbiamo bisogno? Non chiediamo e non vogliamo che
su questi temi il confronto sia fazioso strumentalizzato. Non chiediamo di
sfuggire alle responsabilità. Solo con la verità dei fatti cresce la
consapevolezza del giudizio che su vicende come queste appartiene alle storie.
Avevo scelto di leggere un passo del messaggio del nostro Presidente della
Repubblica.
Citerò solo questo. Il Presidente Mattarella, nella cerimonia di commemorazione
del Giorno ha detto: “Un muro di silenzio
e di oblio, un misto imbarazzo di opportunismo politico e talvolta di grave
superficialità si formò intorno alle terribili sofferenze di migliaia di
italiani massacrati, massacrati nelle foibe o inghiottiti nei campi di
concentramento, sospinti in massa ad abbandonare le loro case, i loro averi, i
loro ricordi”.
La terra dove avevano vissuto di fronte alla minaccia dell'imprigionamento se
non dell'eliminazione fisica. Una democrazia compiuta non ha quindi paura di
confrontarsi col proprio passato, anche con quello più scomodo, e non ha
incertezze nell'assegnare alla storia e ai suoi accadimenti la giusta
dimensione. Il ricordo di quei tragici giorni deve indurci a lavorare
costantemente su noi stessi, in particolare sulle nuove generazioni, educandole
al rispetto dell'altro, al confronto, al riconoscimento e alla valorizzazione
delle differenze come elemento di crescita».