Peschiera Borromeo, “Sport & Alimentazione”, sabato 21 gennaio in biblioteca un convegno aperto alla cittadinanza
Sono previsti gli interventi della dottoressa Licia Striuli, medico chirurgo, specialista in Scienza dell’Alimentazione; porterà inoltre un contributo Franco Arcidiacono, presidente della Consulta dello Sport.

20 gennaio 2023
Sabato 21 gennaio alle ore 10 presso l’auditorium della biblioteca comunale “G. Gerosa Brichetto” in via Carducci 5 si svolgerà il convegno “Sport & Alimentazione”: l’incontro, promosso dall’assessorato allo sport del comune di Peschiera Borromeo, sarà aperto alla cittadinanza. Verranno affrontate tematiche che riguardano l’importanza dello sport e dell’alimentazione in età evolutiva e adulta. Sono previsti gli interventi della dottoressa Licia Striuli, medico chirurgo, specialista in Scienza dell’Alimentazione; porterà inoltre un contributo Franco Arcidiacono, presidente della Consulta dello Sport. Il sindaco Augusto Moretti ha evidenziato: «Sono molto contento che Peschiera Borromeo possa offrire ai suoi cittadini l'incontro ‘Sport & Alimentazione’. Da fermo sostenitore dell’importanza dell'attività fisica unita ad uno stile alimentare e di vita equilibrato in ogni fase dell'esistenza, da quando si è bambini a quando si diventa anziani, credo veramente nel motto ‘mens sana in corpore sano’; per questo in prima persona l'ho sempre messo in atto, da giovane come nuotatore oggi adulto come runner, dilettante ma estremamente costante. Ringrazio la dottoressa Licia Striuli e Franco Arcidiacono, presidente della Consulta dello Sport, per la loro presenza, gli organizzatori del convegno, gli uffici che hanno reso possibile questo incontro e l’assessore allo sport Daniele Pinna che si è impegnato per portarlo nella nostra Città. Buon lavoro a tutti».
L’apertura del convegno sarà a cura dell’assessore allo sport Daniele Pinna, che sottolinea: «Seguire una dieta sana, svolgere quotidianamente attività fisica, anche moderata, è fondamentale per prevenire l’insorgenza delle patologie croniche, responsabili di oltre il 70% dei decessi a livello mondiale. Nessuno ha dubbi - in quanto dimostrato dalle esperienze vissute quotidianamente - che lo sport aiuti a controllare i rischi comportamentali, come l’uso del tabacco, di droghe o di altre sostanze nonché le abitudini alimentari scorrette e persino il ricorso alla violenza. Mangiare bene assumendo cibi di qualità, nella giusta quantità e in modo corretto incide in maniera positiva sulla nostra qualità di vita e sulle nostre condizioni sia fisiche che psicologiche».
L’apertura del convegno sarà a cura dell’assessore allo sport Daniele Pinna, che sottolinea: «Seguire una dieta sana, svolgere quotidianamente attività fisica, anche moderata, è fondamentale per prevenire l’insorgenza delle patologie croniche, responsabili di oltre il 70% dei decessi a livello mondiale. Nessuno ha dubbi - in quanto dimostrato dalle esperienze vissute quotidianamente - che lo sport aiuti a controllare i rischi comportamentali, come l’uso del tabacco, di droghe o di altre sostanze nonché le abitudini alimentari scorrette e persino il ricorso alla violenza. Mangiare bene assumendo cibi di qualità, nella giusta quantità e in modo corretto incide in maniera positiva sulla nostra qualità di vita e sulle nostre condizioni sia fisiche che psicologiche».
20 gennaio 2023