Peschiera Borromeo inaugura il nuovo distaccamento dei Vigili del Fuoco; scopri come diventare volontario, guarda il video
La cerimonia si terrà venerdì 26 luglio alla presenza del Comandante VVF Milano, ing. Nicola Micele e del Capo del Corpo Nazionale, ing. Carlo Dall'Oppio

Alcuni dei volontari di Peschiera Borromeo

Peschiera Borromeo (Milano, Lombardia) - Venerdì 26 luglio, Peschiera Borromeo celebra l'inaugurazione del nuovo distaccamento volontario dei Vigili del Fuoco. La cerimonia, alla presenza del Capo del Corpo Nazionale ing. Carlo Dall’Oppio e del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano, ing. Nicola Micele, segnerà un importante traguardo per la città. Il nuovo sindaco Andrea Coden sarà tra i protagonisti della giornata, presentando il frutto di un lavoro collegiale mirato a garantire un servizio di sicurezza sempre più efficiente per la comunità.
La caserma di Peschiera Borromeo, operativa dal 24 febbraio 2023, rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza locale. La struttura in viua Carducci, concessa dal Comune, ospita anche la Polizia Locale e la Protezione Civile, creando un polo di sicurezza integrato. La sede, resa funzionale e accogliente grazie ai volontari, è cresciuta rapidamente, passando da 15 a 40 membri attivi, molti dei quali hanno recentemente completato il corso di formazione.
Andrea Meles, Capo distaccamento dal 2006, vanta una lunga esperienza nel volontariato. Con il volontariato "tatuato nel DNA" sin dal 1980, ha iniziato il suo percorso con la Croce Rossa a Buccinasco, per poi scegliere la divisa da pompiere. Dopo esperienze a Casorate Primo e Melegnano, oggi guida con entusiasmo il giovane distaccamento di Peschiera Borromeo, dove si dedica alla formazione continua e alla gestione dei turni per garantire una presenza tempestiva e organizzata.
«Ho accettato con molto entusiasmo questo incarico – commenta il Capo Distaccamento Andrea Meles – Inizialmente ero un po' preoccupato vista la discreta distanza dal distaccamento a dove abito, ma poi – conosciuti i ragazzi e il loro entusiasmo – non ho avuto dubbi e mi sono sentito subito in famiglia perché noi siamo una grande comunità che vive sotto lo stesso tetto».
La cerimonia di inaugurazione del 26 luglio inizierà alle 9 con il posizionamento degli automezzi. Alle 10:30 è previsto l'arrivo delle autorità, e alle 11 l'inizio ufficiale della cerimonia con i discorsi del Comandante VVF Milano ing. Nicola Micele, del sindaco Andrea Coden, e del Capo del CNVVF ing. Carlo Dall’Oppio. Alle 11:30 si terrà la benedizione degli automezzi.
- Abbiategrasso
- Corbetta
- Garbagnate Milanese
- Inveruno
- Magenta
- Melegnano
- Pieve Emanuele
- Peschiera Borromeo
Scopri come diventare volontario
Diventare un vigile del fuoco volontario: requisiti e procedure
Il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) si distingue in personale di ruolo e personale volontario.
Il
personale volontario, a differenza di quello permanente, non è
vincolato da un rapporto di impiego e svolge la sua attività ogni
qualvolta se ne manifesti il bisogno. In ogni Comando provinciale dei
Vigili del fuoco è istituito un unico elenco del personale volontario,
impiegato per le esigenze delle strutture periferiche del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Un percorso tra controlli e formazione per affiancare i professionisti
Per diventare un vigile del fuoco volontario, bisogna rispettare alcuni requisiti specifici e seguire una procedura ben delineata. Attualmente, il limite di età per presentare domanda è fissato a 40 anni. La richiesta deve essere inoltrata presso il comando dei vigili del fuoco competente per territorio, come ad esempio a Milano in via Messina.
Una volta presentata la domanda, si avvia una serie di controlli a livello giudiziario, seguiti da una verifica sanitaria. Superati questi step, i candidati devono frequentare un corso di formazione organizzato dal comando dei vigili del fuoco. Questo corso prepara adeguatamente le persone, che vengono poi inserite in un albo nazionale del ministero dell'Interno.
Nonostante la componente volontaria, il personale viene comunque considerato alle dipendenze del ministero dell'Interno. Dopo la formazione, i volontari sono assegnati a una sede operativa, dove svolgono un lavoro pressoché uguale a quello dei professionisti. I volontari, pur mantenendo la possibilità di svolgere la propria professione principale, offrono la loro disponibilità a prestare servizio nei momenti più opportuni per loro.
Questo sistema permette di avere un supporto efficiente e preparato, affiancando i vigili del fuoco professionisti e garantendo un servizio sempre pronto ed efficace.
Fai domanda e scarica il modulo
https://www.vigilfuoco.it/comando-vvf-milano/servizi-al-pubblico/volontari