Trasporti nel Lodigiano: nasce un tavolo permanente per monitorare lavori e criticità
L'assessore regionale Lucente incontra gli amministratori locali per affrontare le difficoltà del trasporto pubblico su gomma

Franco Lucente Assessore Regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile
Un tavolo permanente per monitorare lo stato dei lavori e affrontare le criticità del trasporto pubblico locale: è questa la soluzione proposta dall'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, nel corso di un incontro con sindaci e amministratori della provincia di Lodi. L'incontro, ospitato in Prefettura, ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti istituzionali, tra cui i primi cittadini di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo, Lodi Vecchio, Sant'Angelo Lodigiano, Borghetto Lodigiano, Castiraga Vidardo, Graffignana, Massalengo, Pieve Fissiraga, Orio Litta e Ospedaletto Lodigiano.
Un tavolo permanente per il monitoraggio del TPL
L'iniziativa, promossa in collaborazione con il prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata, risponde all’esigenza di coordinare le azioni necessarie per garantire ai cittadini un servizio di trasporto pubblico adeguato. «Un incontro importante – ha dichiarato Lucente – per verificare con sindaci e amministratori locali i disagi che da troppo tempo stanno vivendo i pendolari che quotidianamente utilizzano gli autobus per i loro spostamenti. È solo il primo di una lunga serie di appuntamenti, poiché, d’intesa con il Prefetto e su sollecitazione degli stessi sindaci, istituiremo un tavolo territoriale permanente. Saranno previsti incontri periodici per analizzare i lavori in corso, le eventuali criticità e le strategie da adottare per il miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale, sia su gomma che su ferro».
L’assessore ha sottolineato l'importanza della condivisione delle informazioni tra le istituzioni locali per ottimizzare le risorse e garantire ai cittadini un servizio efficiente: «Solo attraverso un percorso comune possiamo predisporre strategie di intervento efficaci e fornire informazioni precise e puntuali agli utenti del trasporto pubblico».
Carenza di autisti e investimenti della Regione
Uno dei principali problemi evidenziati durante l’incontro riguarda la carenza di autisti, una criticità che non interessa solo il Lodigiano ma anche altre province lombarde. «Non mancano le risorse – ha spiegato Lucente – ma dobbiamo fare i conti con una forte carenza di conducenti. Per questo motivo, è necessario mettere in campo politiche e interventi concreti per attrarre nuove figure professionali e trattenere coloro che già operano nel settore».
L’assessore ha poi ribadito l'impegno finanziario di Regione Lombardia per il trasporto pubblico su gomma, ricordando che per il 2024 sono stati stanziati oltre 789 milioni di euro tra fondi regionali e nazionali. «Di questi, 536 milioni sono stati destinati all’Agenzia del TPL milanese, che comprende anche il territorio lodigiano. Per il 2025 stiamo già lavorando per garantire che le risorse necessarie vengano anticipate, come avvenuto lo scorso anno, in attesa dei trasferimenti statali del Fondo Nazionale Trasporti».
Prefetto Roccatagliata: “Criticità note, ora servono soluzioni concrete”
Il prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata ha evidenziato la necessità di rispondere con azioni concrete ai disagi vissuti dai cittadini: «Si tratta di difficoltà oggettive che diverse realtà del Lodigiano stanno affrontando sul fronte del trasporto pubblico su gomma. Regione Lombardia conosce da tempo queste problematiche e sta lavorando per individuare soluzioni adeguate. L’impegno comune deve essere quello di trovare percorsi concreti per ridurre l’impatto dei disagi sul territorio».
L’istituzione del tavolo permanente rappresenta quindi un primo passo verso una gestione più coordinata ed efficace del trasporto pubblico, con l’obiettivo di garantire ai pendolari un servizio più efficiente e rispondente alle loro esigenze quotidiane.