La proposta per la nuova Linea S12 “fuori dal passante”: da Melegnano a San Cristoforo passando da Rogoredo, Porta Romana e Romolo

Il Comitato pendolari Sud Milano e Lodigiano ha condiviso l'idea con le Istituzioni per migliorare il servizio ferroviario, decongestionando il nodo milanese, utilizzando le infrastrutture esistenti, quasi a costo zero, con l'obiettivo di collegare in un prossimo futuro Lodi alle diverse fermate del capoluogo meneghino

Con contenuti investimenti sfruttando le infrastutture esistenti, un nuovo Passante ferroviario da Lodi ad Albairate

Con contenuti investimenti sfruttando le infrastutture esistenti, un nuovo Passante ferroviario da Lodi ad Albairate

Da dicembre 2024, la linea ferroviaria S12 ha subito una modifica significativa con l'accorciamento a nord fino a Bovisa. Questo cambiamento ha portato inizialmente benefici ai pendolari della tratta Melegnano-Milano Bovisa, con una corsa ogni 30 minuti (Ogni 15 per chi fa il tratto Melegnano - Bovisa per l'integrazione della frequenza della S1) anche nelle fasce critiche del mattino e della sera. L'inziativa ha riscosso un notevole gradimento da parte di studenti e pendolari. Tuttavia, a partire da metà gennaio, si sono registrati numerosi ritardi e cancellazioni dovuti a guasti, mettendo in difficoltà i viaggiatori abituali.

Una proposta per il futuro: la linea S12 fuori dal Passante

Secondo Massimo Baldi, referente del Comitato Pendolari Sud Milano e Lodigiano, esiste una soluzione praticabile per migliorare il servizio: «In linea con la filosofia dell'assessore alla mobilità (N.d.r. Franco Lucente), che condividiamo, abbiamo presentato una proposta ai Comuni, alla Regione, a Trenord e RFI per sviluppare un percorso alternativo per la S12, fuori dal Passante ferroviario, creando una mobilità circolare che alleggerisca il nodo di Milano».
Scarica la presentazione a cura dell'Ing. Diego Rusnighi del Comitato Pendolari Sud Milano e Lodigiano.

L'idea si basa sulla valorizzazione della "Cintura Ferroviaria Sud", una tratta già esistente che collega la stazione di Rogoredo con San Cristoforo, attraversando punti strategici come Porta Romana, Tibaldi e Romolo. Questa soluzione, supportata anche dallo studio tecnico di ingegneria ferroviaria "La 'Cintura Ferroviaria Sud'. Un nuovo passante per Milano" a firma Giorgio Spadi (scarica il PDF), professionista che ha appena lasciato la dirigenza ferroviaria lombarda dopo 34 anni tra FNM e Trenord, e Preside della sezione di Milano del CIFI, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. L’attuazione di questa proposta permetterebbe di ottimizzare l'infrastruttura senza costi aggiuntivi e senza interventi strutturali rilevanti.

Da Melegnano a San Cristoforo: un'opportunità quasi a costo zero

La proposta prevede l'estensione immediata della S12 da Melegnano a Milano San Cristoforo, sfruttando binari già esistenti e disponibili. Nel lungo termine, sarebbe possibile, nel breve periodo prolungare la linea fino ad Albairate e, con pochi investimenti, nel medio periodo raggiungere San Zenone al Lambro,  località già dotata di un binario quadruplicato e interscambio con la linea 8 del Biciplan. L'eventuale quadruplicamento della tratta ferroviaria da Tavazzano a Lodi (13 km) permetterebbe, in una fase successiva, di estendere ulteriormente la S12 fino al capoluogo lodigiano, garantendo un servizio ferroviario più efficiente per i pendolari.

Mobilità sostenibile vs autostrade

Baldi sottolinea inoltre l'importanza di investire in una mobilità pubblica sostenibile: «Per la quarta corsia dell'autostrada A1 tra Milano e Lodi i fondi sono stati trovati e i cantieri sono già in corso. Eppure, siamo a soli 100 metri dalla linea ferroviaria esistente, un'alternativa economica, accessibile a tutti e non inquinante, a differenza delle auto che non sono alla portata di tutti e aumentano le emissioni di CO2».

La proposta del Comitato Pendolari Sud Milano e Lodigiano si inserisce in una visione piu? ampia di mobilità sostenibile, puntando su un servizio ferroviario efficiente, frequente e ben integrato con il trasporto locale. Se attuata, questa soluzione potrebbe rappresentare un passo decisivo verso una rete di trasporti piu? equa ed ecologica per il Sud Milano. Adesso tocca alle Istituzioni raccogliere questa proposta e attuarla senza indugi.
Giulio Carnevale

Slide di presentazione della proposta

propostanuovalineaferroviariasistemalineesfeb20251.pdf

La «Cintura Ferroviaria Sud», un nuovo passante per Milano

slidespadicinturasudmilano1.pdf