Electrip inaugura il più potente hub di ricarica ultrarapida d’Italia e del Sud Europa
Ad Assago nasce una nuova infrastruttura per la mobilità elettrica, capace di servire oltre 1.500 veicoli al giorno con energia 100% rinnovabile

Una svolta per la mobilità elettrica
Electrip, leader nel settore della ricarica per veicoli elettrici, ha inaugurato oggi a Milanofiori Nord, presso Assago (MI), il più grande e potente hub di ricarica ultravelove d'Italia e del Sud Europa. L’infrastruttura rappresenta un passo decisivo per la transizione energetica e per la diffusione della mobilità sostenibile su larga scala.
L’hub è progettato per rispondere alle esigenze di automobilisti, aziende e viaggiatori, offrendo ricariche ultraveloci e accesso a un servizio efficiente e competitivo. L’area è strategicamente situata vicino all’autostrada A7 Milano-Genova e alle tangenziali, consentendo un rapido collegamento con le principali città del Nord Italia.
Un’infrastruttura all’avanguardia
L’hub di Assago è il quarto centro di ricarica ultrarapida inaugurato da Electrip in Italia, dopo quelli di Aosta (maggio 2024), Rondissone (settembre 2024) e Caserta (dicembre 2024). Tutte le stazioni garantiscono almeno 10 stalli di ricarica, con una potenza complessiva che varia tra 1,8 MW e 6,4 MW.
Tra le caratteristiche tecniche che rendono l’hub di Assago un’eccellenza nel panorama europeo:
- 16 colonnine ultraveloci da 400 kW, con una potenza totale di 6,4 MW;
- 32 punti di ricarica simultanei;
- Autonomia di oltre 300 km in soli 15 minuti di ricarica;
- Alimentazione 100% da fonti rinnovabili;
- Capacità di servire oltre 1.500 veicoli al giorno.
Un piano di espansione ambizioso
Electrip ha già avviato un piano di crescita che prevede la costruzione di 16 nuovi hub in Italia entro il 2025, per un totale di 20 stazioni operative. L’azienda punta a superare le 50 stazioni di ricarica ultrarapida nel Paese entro il 2026, con una strategia che include non solo le principali arterie stradali ma anche le aree urbane di Milano e Roma.
L’investimento complessivo in Europa e Turchia supera il miliardo di euro, con almeno un terzo destinato all’Italia. L’obiettivo è chiaro: diventare uno dei maggiori operatori indipendenti di ricarica elettrica in Europa.
La visione di Electrip
Giovanni Fornaro, Country Director di Electrip Italia, ha sottolineato l’importanza di questa nuova apertura:
«Questo hub rappresenta molto più di una stazione di ricarica. È la manifestazione concreta della nostra visione di facilitare la transizione alla mobilità elettrica attraverso soluzioni di ricarica potenti, accessibili e sostenibili».
L’azienda, nata dalla joint venture tra Wren House Infrastructure e Zorlu Enerji, opera già in sei paesi europei e fornisce soluzioni integrate per la mobilità elettrica, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’energia rinnovabile. Dal 2024, Electrip è impegnata anche nello sviluppo di progetti fotovoltaici per alimentare le proprie stazioni di ricarica.
Con l’hub di Assago, Electrip conferma il proprio ruolo di protagonista nella rivoluzione della mobilità sostenibile, offrendo un’infrastruttura all’avanguardia per un futuro a emissioni zero.