San Giuliano Milanese, "Passi da Giganti": 21.000 euro per promuovere il Sentiero dei Giganti
Nuovi infopoint, eventi culturali e un contest fotografico per valorizzare il territorio in vista del Giubileo 2025

20 novembre 2024
Il Comune di San Giuliano Milanese ha ottenuto un finanziamento di 21.000 euro grazie all’adesione al Bando pubblico regionale “Avviso Unico Cultura 2024” con il progetto “Passi da Giganti”. L’obiettivo è promuovere il Sentiero dei Giganti e i suoi luoghi simbolo, favorendo la conoscenza e la fruizione di questo itinerario, anche in vista del Giubileo 2025, che darà risalto ai cammini religiosi come risorsa culturale e turistica. Tra le iniziative già realizzate grazie al finanziamento regionale, spiccano due nuovi infopoint: uno presso la Parrocchia di Zivido e l’altro a Rocca Brivio. Entrambi saranno inaugurati sabato 23 novembre durante una passeggiata lungo il sentiero, accompagnata da asinelli, che partirà da Rocca Brivio e terminerà a Santa Maria in Zivido. Domenica 24 novembre, alle ore 16, il Castello di Zivido ospiterà una conferenza dedicata al Monastero della Vittoria e al restauro dei “pilastrelli”. L’incontro, curato dalla Comunità pastorale San Paolo VI, sarà arricchito da musiche del Cinquecento e si concluderà con un rinfresco. In parallelo, prosegue fino al 30 novembre il contest fotografico “Sui Passi dei Giganti”, organizzato dal Laboratorio di Fotografia e Cultura dell’Associazione Roccabrivio ETS, aperto gratuitamente a tutte le età. L’ultimo appuntamento in calendario è previsto per sabato 30 novembre, presso il Centro Nocetum di Milano, dove saranno presentati i risultati del progetto di valorizzazione del Cammino dei Monaci, di cui il Sentiero dei Giganti fa parte. «Valorizzare i luoghi storici e artistici del nostro territorio è una priorità – commenta l’Assessore alla Cultura, Nicole Marnini –. Dal 2023 abbiamo avviato una serie di progetti per rendere il Sentiero dei Giganti più accessibile e conosciuto, attraverso la georeferenziazione del percorso, la creazione di un sito dedicato, l’inserimento nel Catalogo dei Cammini Religiosi Italiani e tante iniziative per i cittadini. L’auspicio è di attrarre un pubblico sempre più vasto, in vista di appuntamenti come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi invernali».
20 novembre 2024