Maltempo a San Donato Milanese: danni e disagi dopo il nubifragio
Alberi caduti, Parco Mattei chiuso e viabilità interrotta: la città fa i conti con le conseguenze del maltempo

Maltempo a San Donato Milanese Foto del Comune di San Donato Milanese
Il 17 aprile 2025, San Donato Milanese è stata colpita da un violento nubifragio accompagnato da forti raffiche di vento che hanno causato numerosi danni e disagi in diverse zone della città. La violenza della perturbazione ha provocato la caduta di alberi, interruzioni alla viabilità e ha costretto alla chiusura di alcuni parchi pubblici, mentre i soccorsi sono stati attivi per ore per ripristinare la sicurezza.
Le zone più colpite e gli interventi immediati
Tra le aree più colpite figurano via Carlo Squeri e l’ultimo tratto di viale De Gasperi, dove un grosso albero si è abbattuto sulla strada, rendendo necessaria la chiusura temporanea del traffico per consentire le operazioni di rimozione. In via Alfonsine alcuni alberelli sono stati divelti, ma la zona è rimasta comunque accessibile.
Il Parco Mattei, uno dei polmoni verdi della città, è stato chiuso al pubblico fino a martedì 22 aprile per permettere verifiche tecniche approfondite e lavori urgenti di messa in sicurezza. Misure analoghe sono state adottate anche per il percorso ciclopedonale del Laghetto e per il camminamento di via Carlo Squeri, entrambi temporaneamente interdetti al passaggio.
Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro
I vigili del fuoco sono intervenuti in più punti del territorio per rimuovere alberi e rami pericolanti, mettere in sicurezza strutture danneggiate e rispondere a chiamate di emergenza provenienti da cittadini allarmati. In tutta la Lombardia, nella sola giornata di ieri, si sono registrati oltre 500 interventi, con San Donato tra i comuni più colpiti nella zona Sud Est Milano.
Anche la Protezione civile è stata attivata per monitorare le aree a rischio e offrire supporto operativo agli interventi urgenti, collaborando con le forze dell’ordine e il personale comunale.
Problemi alla viabilità e ai trasporti pubblici
Il nubifragio ha avuto ripercussioni anche sul traffico cittadino. Oltre agli alberi caduti che hanno ostruito alcune carreggiate, si sono verificati allagamenti in più punti della città, rallentando la circolazione e rendendo difficile il transito di auto e mezzi pubblici.
La situazione ha avuto effetti anche sulla rete di trasporto pubblico, con alcune corse degli autobus che hanno subito deviazioni o temporanee sospensioni a causa delle strade impraticabili. I tecnici comunali stanno ora lavorando per riportare alla normalità la viabilità e garantire condizioni di sicurezza per i cittadini.
Appello ai cittadini e prossimi aggiornamenti
Le autorità comunali hanno invitato i residenti a evitare le zone colpite dal maltempo e a non accedere alle aree verdi chiuse, in attesa del completamento degli interventi. Inoltre, è stato consigliato di prestare massima attenzione a eventuali situazioni di pericolo e di segnalarle tempestivamente ai numeri di emergenza.
Il Comune continua a monitorare l’evolversi della situazione e ha garantito aggiornamenti costanti sui canali ufficiali. Per ora la priorità resta la messa in sicurezza del territorio e la tutela dell’incolumità pubblica.