Emergenza sanitaria da Lecce a Milano: volo salva-vita dell’Aeronautica Militare per un 70enne in gravi condizioni

Un Falcon 50 del 31° Stormo trasporta d’urgenza un paziente bisognoso di cure specialistiche rare con destinazione il Policlinico di San Donato

Un volo militare d’urgenza ha permesso, nei giorni scorsi, il trasferimento tempestivo di un uomo di 70 anni in pericolo di vita dall’ospedale Vito Fazzi di Lecce all’ IRCCS Policlinico di San Donato. L’intervento, effettuato da un Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, ha garantito al paziente l’accesso immediato a cure specialistiche non disponibili nel territorio salentino. La missione ha avuto inizio presso l’aeroporto militare di Galatina, dove il paziente è stato trasportato in ambulanza e poi imbarcato sul velivolo, assistito durante il volo da un’equipe medica. L’aereo ha raggiunto l’aeroporto di Milano Linate, dove un’ambulanza inviata dal nosocomio sandonatese era già pronta per il trasferimento immediato in ospedale. Il volo è stato attivato dalla Prefettura di Lecce e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il coordinamento operativo della Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea di Milano, il centro nevralgico che gestisce le emergenze sanitarie di questo tipo. Terminate le operazioni, l’equipaggio del 31° Stormo è rientrato alla base di Ciampino, riprendendo immediatamente la prontezza operativa. Questa missione è solo una delle numerose attività umanitarie che l’Aeronautica Militare svolge ogni anno: centinaia di ore di volo sono infatti dedicate al trasporto di pazienti, equipe sanitarie, organi e missioni di soccorso. Sempre operativi, 365 giorni all’anno, gli equipaggi del 31° Stormo, insieme a quelli del 15° Stormo di Cervia, della 46^ Brigata Aerea di Pisa e del 14° Stormo di Pratica di Mare, rappresentano una risorsa fondamentale per la gestione delle emergenze sanitarie in Italia e all’estero. Grazie alla loro rapidità, competenza e capacità logistica, missioni come questa si trasformano in vere e proprie operazioni salva-vita.