Traffico in tilt sulla Valtidone, i sindaci chiedono il quadruplicamento della strada

Chiusura del sottopasso a Locate di Triulzi e nuovi poli logistici aggravano la situazione: necessari 80 milioni di euro per l'opera

Un incontro istituzionale urgente per affrontare la grave situazione del traffico sulla Strada Provinciale della Valtidone. Nei giorni scorsi i sindaci dei comuni di Locate di Triulzi, Carpiano, Opera (attualmente sotto commissariamento) e Pieve Emanuele si sono riuniti con la Città Metropolitana di Milano per discutere delle crescenti criticità che affliggono la viabilità locale. La recente chiusura di un sottopasso comunale a Locate di Triulzi da parte di Italfer ha ulteriormente esasperato una situazione già critica, causando un aumento esponenziale dei tempi di percorrenza sulle strade comunali, triplicati nelle ore di punta. I sindaci hanno evidenziato come l'insediamento di nuovi poli logistici a sud di Locate di Triulzi abbia contribuito ad incrementare il volume del traffico pesante, aggravando ulteriormente il congestionamento. La soluzione individuata dagli amministratori locali è il potenziamento della SP 412 Valtidone, con la realizzazione del quadruplicamento della strada. Un'opera strategica, già inserita tra le priorità della Città Metropolitana, ma che richiede un investimento di oltre 80 milioni di euro, al momento privo di copertura finanziaria. «Comprendo e faccio mie le richieste dei sindaci - ha dichiarato Daniela Caputo, consigliera delegata alle Infrastrutture della Città Metropolitana -. La Città Metropolitana ha già riconosciuto il valore strategico del potenziamento della Valtidone, adesso serve un ulteriore sforzo comune per reperire le risorse necessarie». Davide Serranó, sindaco di Locate di Triulzi, ha sottolineato l'urgenza della situazione: «Sollecitiamo questo intervento da anni e abbiamo già finanziato parte del raddoppio e uno studio preliminare. Non è possibile che la chiusura di una strada comunale porti a conseguenze così gravi». Il tavolo di lavoro si è dato l'obiettivo di coinvolgere anche la Provincia di Pavia, per rafforzare la richiesta di finanziamento e fare sinergia nell'ottenimento delle risorse.