Peschiera, sarà ballottaggio fra Coden (39,39%), e Orfei (27,13%). Scarpato escluso, Fratelli d’Italia dimezza i voti delle europee e si ferma al 14,30%

Il progetto civico di Carmen Di Matteo ha raccolto 1.056 voti (9,24%). Giorgio Conca al 2,32%. In aumento l'affluenza rispetto al 2021 di più di 9 punti percentuali

Mario Orfei e Andrea Coden

Mario Orfei e Andrea Coden Centrodestra Vs Centrosinistra

Peschiera Borromeo 11 giugno 2024. I pronostici sono stati confermati a Peschiera Borromeo, dove le elezioni conunali hanno premiato le due principali coalizioni. Dal primo turno sono emersi come vincitori Andrea Coden, sostenuto da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra e Peschiera Riparte, e Mario Orfei, appoggiato da Orfei Sindaco, Forza Italia, Lega e Peschiera al Centro. Ora la città si prepara per il ballottaggio, che si terrà domenica 23 e lunedì 24 giugno. Andrea Coden ha ottenuto il maggior numero di voti, 4.500 (39,39%). All'interno della sua coalizione, il Partito Democratico è stato il più votato con 2.223 voti (20,60%), mentre Peschiera Riparte, ha visto un calo significativo di consensi rispetto al 2021 (22,75%), fermandosi a 880 voti (8,16%). Mario Orfei, secondo candidato in corsa, ha totalizzato 3.099 voti (27,13%). La sua lista personale "Orfei Sindaco ama Peschiera" è risultata la più votata tra le forze civiche, con 1.400 voti (12,98%). Anche Forza Italia ha mantenuto una presenza significativa con 822 voti (7,62%), mentre la Lega ha ottenuto 515 voti (4,77%). Gli altri candidati alla carica di sindaco sono rimasti esclusi dal ballottaggio. Andrea Scarpato (Scarpato Sindaco, Fratelli d’Italia) ha ottenuto 2.504 voti (21,92%), con la lista di Fratelli d’Italia al secondo posto tra i partiti più votati con 1.543 preferenze (14,30%). Carmen Di Matteo (Peschiera Città Futura, Peschiera in Movimento) ha raccolto 1.056 voti (9,24%), mentre Giorgio Conca (L’Impronta) ha chiuso con 265 voti (2,32%). In aumento l'affluenza: 11.746 votanti su 19.762 aventi diritto, pari al 59,44%, contro i 9.584 (50,11%) delle comunali del 2021.