San Giuliano: una giornata per divertirsi e conoscere il Castello Brivio-Sforza con la seconda edizione della festa delle associazioni “Insieme è meglio”
Un bene pubblico, perno delle attività culturali del territorio, oggi in pericolo

Rocca Brivio l'edificio storico nel territorio di San Giuliano Milanese appartenuto alla famiglia Brivio-Sforza
30 aprile 2019
Appuntamento domenica 5 maggio 2019 a Rocca Brivio per la seconda edizione di “Insieme è Meglio”: la festa delle associazioni di San Giuliano Milanese. Un’intera giornata dedicata alle attività all'aperto ma anche una possibilità di visitare la Rocca e i suoi ambienti esterni, compresa una visita guidata al bosco e al vivaio naturalistico. Tantissime le iniziative dedicate a grandi e piccini: fiabe della tradizione orale, laboratorio di burattini, possibilità di pranzare nel parco portando il pranzo al sacco (ma la plastica è bandita), pittura en plein air e danze folk per tutti. Senza dimenticare il laboratorio “Mani in pasta”, organizzato da Slow Food Sud Milano, che ha il duplice scopo di insegnare a fare la pasta in casa e utilizzare la pasta prodotta come primo piatto del pranzo multietnico che seguirà e per il quale i partecipanti porteranno cibi tradizionali della propria terra.
E sempre all'interno della festa del volontariato, martedì 7 maggio alle ore 21.00 nella “Sala Previato” in piazza della Vittoria, si terrà la conferenza dal titolo “La tradizione è innovazione riuscita: il viaggio della pasta” che vedrà come relatore Roberto Silvestri di Slow Food, il quale ripercorrerà le tappe che hanno portato la pasta a diventare uno dei simboli, se non “il” simbolo, della tradizione gastronomica italiana.
Tutte le iniziative svolte all'interno della festa del volontariato sono gratuite e promosse dalla Consulta delle associazioni sangiulianesi con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Fine ultimo è quello di «ribadire l’importanza e la necessità di salvaguardare un bene come Rocca Brivio, da sempre baluardo del Parco Agricolo Sud Milano e luogo emblematico a difesa dell’ambiente, della storia e della cultura del territorio».
Rocca Brivio è, infatti, un complesso storico di proprietà della famiglia Brivio-Sforza edificato nella sua forma attuale dalla fine del 1600 nel territorio di San Giuliano Milanese e acquisito poi dai comuni di San Donato, San Giuliano e Melegnano insieme all'associazione “Roccabrivio”, che dal 1968 si occupa della sua gestione e manutenzione, e successivamente dall'ingresso nella compagine societaria del gruppo Cap di Milano (attuale socio di maggioranza). Le attività culturali organizzate dal mondo associazionistico hanno permesso di rilanciare culturalmente il territorio e l’attenzione nei confronti della Rocca, rendendola uno dei perni della festa delle associazioni e contribuendo a mantenere vivo il dibattito sull'uso pubblico del complesso storico. La società proprietaria dell’edificio, la Rocca Brivio Srl, è da tempo in liquidazione e la situazione di degrado e la mancanza di prospettive evidenziano una difficoltà del territorio «a difendere e valorizzare i propri beni artistici, storici, culturali e ambientali». Pertanto sarebbe necessario un soggetto che possa farsi carico della gestione della Rocca e del suo rilancio, salvaguardando così una delle carte d’identità del Sud-Est Milano.
Per prenotare la vostra visita guidata alla Rocca scrivete all'indirizzo [email protected], se invece volete “mettere le mani in pasta” prenotate il vostro posto al laboratorio di Slow Food contattando il 338-5891162 o scrivendo all'indirizzo [email protected].
Elisa Barchetta
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo.

Il manifesto di "Insieme è meglio" con tutti gli appuntamenti della festa delle associazioni, alla sua seconda edizione

Il laboratorio "Mani in pasta" organizzato da Slow Food all'interno della manifestazione, per imparare a fare la pasta

Appuntamento il 7 maggio 2019 con la conferenza "La tradizione è innovazione riuscita: il viaggio della pasta", relatore Roberto Silvestri di Slow Food
30 aprile 2019