Melegnano: il castello Mediceo rinasce grazie alle nuove tecnologie

Al via il progetto "Straordinari Restauri: Percorsi Digitali – Scenari Futuri nella Città del Passato”. Grazie a realtà virtuale e metaverso gli appassionati potranno godere di una esperienza culturale immersiva

Il Comune di Melegnano annuncia l'avvio del progetto "Straordinari Restauri: Percorsi Digitali – Scenari Futuri nella Città del Passato” promosso da Assorestauro e AnciLab, in collaborazione con il Politecnico. Questa iniziativa ambiziosa e innovativa, finanziata da Regione Lombardia nell’ambito del bando Innovacultura, mira a trasformare il Castello Mediceo, uno dei gioielli nascosti della Lombardia, in un'esperienza culturale immersiva attraverso l'uso di tecnologie avanzate come la realtà virtuale e il metaverso. Il progetto, coadiuvato dalla preziosa collaborazione del Politecnico di Milano, che sarà coinvolto nella ricerca e nel restauro di alcune aree del castello, si propone di valorizzare questo patrimonio storico offrendo al pubblico un'esperienza interattiva e coinvolgente. Grazie all'utilizzo di rilievi tridimensionali, video interviste, voice over e strumenti di realtà virtuale, i visitatori potranno esplorare in maniera unica il castello, scoprendo le sue meraviglie nascoste e vivendo un viaggio nel tempo. "Straordinari Restauri" si rivolge a un vasto pubblico: dalla cittadinanza locale agli appassionati di storia e cultura, dai turisti ai giovani studenti. Attraverso iniziative nelle scuole e l'accessibilità per persone con disabilità, il progetto mira a educare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, creando un legame profondo con il patrimonio culturale locale. «Questo progettocommentano dal Comune - rappresenta un esempio di turismo culturale sostenibile e innovativo. Il Castello Mediceo diventerà un laboratorio di sperimentazione per nuove modalità di fruizione dei beni culturali, integrando tecnologie digitali avanzate per una valorizzazione inclusiva e rispettosa della storia e dell'ambiente».