Gran Premio del Perdono 2025: Melegnano si prepara alla corsa ciclistica internazionale

Presentata al Castello Mediceo la 44^ edizione della storica gara giovanile. In gara 176 atleti da 4 continenti, tra sport, valori sociali e promozione del territorio

Il Castello di Melegnano ha fatto da cornice, nelle sere scorse, alla presentazione ufficiale del Gran Premio del Perdono 2025, storica corsa ciclistica giovanile a carattere internazionale giunta alla sua 44ª edizione

Organizzata dall’Unione Ciclistica Sangiulianese, la competizione si terrà lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, su un percorso di 128,7 km che attraverserà le province di Milano, Lodi e Pavia, con partenza e arrivo a Melegnano. Saranno 176 gli atleti in gara, in rappresentanza di 30 formazioni – 18 estere e 12 italiane – provenienti da quattro continenti. Tra le nazionali partecipanti spiccano Israele, Austria, Ungheria e Svizzera, oltre a team da Francia, Germania, Australia, Spagna, Messico, Slovenia e Repubblica Ceca. 

Durante l’evento di presentazione, il sindaco di Melegnano, Vito Bellomo, ha sottolineato il valore simbolico della manifestazione all’interno della Fiera del Perdono, ringraziando organizzatori e volontari. Riconoscimenti sono arrivati anche dal presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni, che ha elogiato il ruolo della Unione Ciclistica Sangiulianese nello sviluppo del ciclismo giovanile. Anche il Commissario Tecnico della Nazionale Juniores, Edoardo Salvoldi, ha ribadito l’importanza della corsa, ricordando come proprio al Gran Premio abbiano brillato, nella passata edizione, futuri campioni del mondo come Alessio Magagnotti e Lorenzo Finn

L’edizione 2025 prevede tre maglie distintive: Biancorossa, per il vincitore assoluto (sponsorizzata da Assicurazioni Generali Melegnano Mediceo); Biancoazzurra, per il leader dei traguardi volanti (Vantage Data Centers) e Biancoverde, destinata al miglior scalatore (Confcommercio Melegnano). 

Il presidente dell’U.C. Sangiulianese Marco Toni ha evidenziato anche il significato sociale dell’iniziativa, che unisce ragazzi di tante nazionalità diverse, contribuendo a costruire legami e scambi culturali. Un messaggio condiviso anche dallo sponsor principale Federico Locatelli, ex ciclista e oggi imprenditore, che ha ribadito l'importanza della sicurezza stradale per chi pedala. 

Lunedì 21 aprile alle ore 9.00, la manifestazione prenderà le mosse da via Roma a Melegnano. Dopo un breve circuito la carovana affronterà il tratto in linea che, attraverso le province di Milano, Lodi e Pavia, condurrà nel territorio comunale di San Colombano al Lambro da dove gli atleti inizieranno il circuito dei Colli Banini caratterizzato dalla Salita della Belfuggito da affrontare per tre volte con altrettanti Gran Premi della Montagna in palio. Terminata la terza tornata del circuito il gruppo affronterà nuovamente il tratto in linea per tornare a Melegnano. A movimentare gli ultimi chilometri sarà certamente il circuito tracciato tra Melegnano, Colturano, Dresano, Casalmaiocco, e Vizzolo Predabissi prima di tornare in città e per il grande finale in Via Roma previsto poco dopo mezzogiorno al termine di 128 chilometri di gara.